i muscoli intrinseci della laringe sono diversi. I muscoli aritenoideo obliquo e ariepiglottico agiscono da sfintere dell'adito laringeo, adducendo le pieghe ariepiglottiche e avvicinando le cartilagini aritenoidee al tubercolo dell'epiglottide. Il muscolo aritenoideo traverso avvicina le cartilagini aritenoidee, chiudendo la porzione posteriore intercartilaginea della rima della glottide, come accade quando si sussurra. Il muscolo cricoaritenoideo posteriore è l'unico che apre la glottide e contribuisce a tendere le corde vocali. Il muscolo cricoaritenoideo laterale determina la chiusura della rima della glottide. Il muscolo cricotiroideo allunga le pieghe vocali mettendole in tensione. Il muscolo tiroaritenoideo accorcia e rilassa i legamenti vocali e couadiuva la chiusura della rima della glottide. Il muscolo vocale può modificare il timbro della voce, influenzando la massa delle corde vocali. Il muscolo tiroepiglottico amplia l'adito della laringe.