i muscoli auricolari estrinseci congiungono il padiglione auricolare al cranio e al cuoio capelluto, permettando il totale movimento del padiglione, Quelli intrinseci collegano le diverse parti del padiglione. I muscoli auricolari estrinseci sono: l'auricolare anteriore (il più piccolo), il superiore (il più ampio) e il posteriore. Svolgono poche azioni evidenti nell'uomo. I muscoli auricolari intrinseci sono: muscolo grande dell'elice, muscolo del trago, muscolo dell'antitrago, muscolo traverso del apdiglione e muscolo obliquo del padiglione. Nella maggior parte delle orecchie umane questi muscoli modificano la forma del padiglione auricolare minimamente o per nulla: il grande dell'elice può spostare il padiglione in avanti e in alto.