COLLEGAMENTI
polmone di una persona che fuma o che è esposta in modo continuo a fumo passivo. Le sostanze più nocive del fumo sono la nicotina, il condensato (o catrame) e il monossido di carbonio. La deposizione nel polmone di tali sostanze (il polmone assume un colore scuro) riduce la possibilità di filtrare l’aria, rendendo l’organismo soggetto a polveri, batteri e germi inalati. La permanenza delle sostanze nocive favorisce l’insorgenza di svariati tipi di patologie: bronchiti croniche, enfisemi, morbo di Burger, ecc. Il fumo inoltre è responsabile di circa il 90% dei tumori al polmone.