parte interna del chicco di grano ricca di sostanze nutritive necessarie alla crescita: aminoacidi, acidi grassi, sali minerali, oligoelementi, l’intero complesso di vitamine B, oltre a un livello incredibilmente elevato di vitamina E. È composto dal 47% di glucidi, dal 10% di lipidi (in gran parte acidi grassi insaturi) e dal 25% di proteine (tra cui gli 8 aminoacidi essenziali).
È indicato in caso di astenia, convalescenza, depressione, intossicazione, ipotensione, dismenorrea o disturbi mestruali, eczemi, acne, pelle secca, ustioni. È consigliato anche in gravidanza, per favorire il corretto sviluppo del feto, e in preparazione al parto, in quanto la vitamina E, presente in grandi quantità nel germe di grano, sostiene il lavoro muscolare necessario per le contrazioni e, diminuendo il fabbisogno di ossigeno, protegge il neonato dai rischi di asfissia.
Il germe di grano si presenta sotto forma di piccoli fiocchi da consumare al naturale o mescolati ad altri alimenti. Somministrati con regolarità, garantiscono apporti generosi di nutrienti e permettono di colmare numerose carenze, rafforzando quindi l’organismo o sostenendo le persone debilitate o ammalate.
Dal germe è possibile estrarre anche un sottoprodotto molto benefico per la salute: l’olio di germe di grano. L’interesse per questo prodotto risiede nel suo elevato contenuto di vitamina E.
germe di grano
COLLEGAMENTI