COLLEGAMENTI
pianta molto comune conosciuta poiché, al tatto, inietta nella cute sostanze che causano prurito. In ambito fitoterapico, l’ortica viene utilizzata da molto tempo. Le parti di essa che solitamente vengono utilizzate sono le foglie e le radici: le foglie contengono, tra le altre cose, flavonoidi, vitamina C e sali minerali, in particolar modo calcio e potassioacidi grassi. L’ortica è conosciuta soprattutto per i suoi effetti diuretici, perciò viene solitamente utilizzata per il trattamento di disturbi dell’apparato urinario quali cistite e renella: gli vengono comunque riconosciute anche caratteristiche antinfiammatorie.