antica pratica terapeutica fondata sui principi della medicina cinese, in cui le manipolazioni sono usate per stimolare punti o particolari aree del corpo in modo da favorire il corretto equilibrio delle energie nell'organismo.
Include tecniche di massaggio sui muscoli, tecniche di trazione e mobilitazione sulle vertebre e sulle giunture e digitopressione.
In generale, la terapia tuina riesce a curare i disturbi più comuni della medicina interna, alcuni disturbi ginecologici, varie malattie infantili e taluni disturbi neurologici.
Il tuina è efficace in particolar modo contro il mal di testa, i disturbi nervosi, il torcicollo, la spondilite ipertrofica, l'artrite reumatoide, l'ernia del disco, i dolori delle giunture, la gastrite, le aderenze intestinali. Inoltre, grazie alla sua profonda influenza sulla microcircolazione del sangue e sul sistema linfatico, può accelerare il processo di guarigione da traumi quali distorsioni e contusioni.
È un metodo naturale che non ha effetti collaterali e se affiancato ad altre terapie può accelerare e aumentare i benefici e in ogni caso rafforza le difese immunitarie dell'organismo.
Le uniche controindicazioni sono rivolte a individui affetti da stati febbrili, infezioni, tumori benigni e maligni; donne in gravidanza, durante le mestruazioni o nel periodo del post-parto; pazienti portatori di protesi metalliche.
massaggio tuina
COLLEGAMENTI