Advertisement

fango

COLLEGAMENTI

melma ipertermale o ipertermalizzata derivante dalla commistione di una componente solida con una componente liquida (acqua minerale) e utilizzata in terapia sotto forma di impacco

La componente solida comprende una parte inorganica e una parte organica. La componente inorganica è costituita da argilla, agglomerato di minerali allo stato cristallino, sotto forma di granuli estremamente fini. La componente organica comprende: microflora, microfauna, humus, composti humo-minerali e altri componenti organici di diversa natura, che derivano dalla fase di maturazione dei fanghi stessi.



I fanghi possono essere classificati tenendo conto dell'origine geologica del fango vergine o della componente solida dei fanghi, dell'acqua minerale con cui sono commisti e delle modalità di impiego in campo terapeutico.



In rapporto alla componente liquida si possono distinguere tante varietà di fanghi quante sono le acque minerali (con cui il fango sgorga alla sorgente o viene messo a maturare): fanghi sulfurei, fangi salsobromoiodici, fanghi arsenicali-ferruginosi, fanghi oligominerali.



I fanghi utilizzati nella pratica medica vengono invece distinti in fanghi naturali e fanghi preparati. Il fango naturale è sorgivo e di salsa, di formazione spontanea così come lo si può trovare alla fonte; prima dell'utilizzo viene fatto maturare in apposite vasche per almeno sei mesi. Il fango preparato consiste nella commistione di argilla con l'acqua minerale e successiva maturazione per sei mesi-un anno. Il fango rigenerato è invece quello già usato in terapia e successivamente reinserito nel processo di maturazione per almeno sei mesi e nuovamente utilizzato.





Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...