luce ultravioletta (UV), generata da un arco di mercurio ad alta pressione, corredato da un filtro di silicato di bario e ossido di nichel al 9%, il quale consente l’emissione selettiva di luce UV di lunghezza d’onda compresa fra 320 e i 400 nm.
L’osservazione con luce di Wood, che va effettuata in ambiente assolutamente buio (a tal proposito viene anche detta luce nera), viene impiegata in dermatologia, con finalità diagnostica, soprattutto nei disordini della pigmentazione, e con finalità terapeutiche in soggetti affetti da psoriasi.