Neoplasie che colpiscono la vulva. Spesso con questo termine si intende il carcinoma vulvare, il tumore più frequente di questa categoria.
Generalmente le donne affette da questo tumore hanno più di 50 anni, ma è sempre più comune riscontrarlo anche in pazienti con meno di 40 anni.
Il primo sintomo è un semplice prurito che per la sua leggerezza viene spesso sottovalutato. Il problema è che quando insorge il dolore è quasi sempre troppo tardi perchè il processo tumorale si è già diffuso ai linfonodi.
Va detto che è più probabile che il carcinoma insorga se l’area è interessata da lesioni di diverso tipo come infiammazioni croniche, papillomi benigni, distrofie. in questi casi, soprattutto dopo la menopausa, è consigliabile tenere sotto controllo ogni alterazione vulvare.
A livello terapeutico si interviene con la vulvectomia.