Advertisement

volvolo

COLLEGAMENTI

torsione di una parte del tubo digerente sul suo mesentere. può interessare diversi organi: lo stomaco, l’intestino tenue, il colon destro e il sigma.




Le cause possono essere di tipo malformativo congenito (esagerata lunghezza delle pliche peritoneali) o la formazione di briglie aderenziali. Se l’occlusione non viene trattata, il volvolo progredisce a causa della formazione di gas nel segmento interessato. Di conseguenza, vengono occlusi anche i vasi mesenterici che vascolarizzano il segmento, causando una possibile gangrena e la perforazione.



Solitamente questa torsione porta a un’occlusione intestinale, con dolori addominali a tipo di colica, vomito mucoso, poi biliare e infine di materiale intestinale, disidratazione progressiva con possibile sviluppo di shock.



Il volvolo è comune nell’anziano e ha una prevalenza maggiore nelle donne inattive con ridotte capacità mentali e che vivono in case di riposo. Un fattore predisponente è la combinazione di un colon insolitamente grande e lungo con un’inadeguata pulizia intestinale.

Dal punto di vista diagnostico si esegue una palpazione o per essere più sicuri si esegue una radiografia addominale.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...