Advertisement

vino

COLLEGAMENTI

liquido ricavato dalla fermentazione alcolica totale o parziale del mosto d’uva. Il vino fornisce all’organismo la stessa quantità di calorie dell’alcol etilico (ca 770 kcal per un litro di vino a 11 gradi); a queste vanno aggiunte, nel caso della tipologia dolce di vino, le calorie date dagli zuccheri non fermentati o da quelli aggiunti durante la vinificazione. Il vino contiene alcol, acqua (circa il 90%), aldeidi, esteri, tannini, zuccheri, acidi organici, proteine, sali minerali (potassio, calcio, magnesio, fosforo, ferro), vitamine (C, B2, PP, acido pantotenico), anidride carbonica. Essendo una bevanda alcolica, ha le stesse controindicazioni dell’alcol in genere. Il consumo ottimale, da non superare, per un individuo senza problemi di salute né di sovrappeso, di iperlipidemia, di malattie dell’apparato gastrointestinale ( ulcera peptica, epatopatie, pancreatite ecc.), di malattie neuropsichiatriche, è di circa mezzo litro al giorno, pari a 50 g di alcol (3 bicchieri). Inoltre, se ne sconsiglia il consumo in gravidanza e in giovane età. Il vino svolge anche ruoli positivi per la salute dell’individuo: grazie infatti alla presenza di alcuni componenti minori, è in grado di favorire la digestione e di facilitare l’assimilazione dei grassi: l’alcol stesso, in soluzione così diluita, avrebbe la capacità di promuovere la secrezione gastrica e di migliorare l’appetito (vedi anche alcol).


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...