Advertisement

uretrite

COLLEGAMENTI

infiammazione acuta o cronica dell’uretra, dovuta in genere ad agenti patogeni (gonococchi, colibacilli, stafilococchi, micoplasmi, clamidie). I microrganismi si localizzano nell’uretra provenendo dall’esterno o dalla vescica nel corso di cistiti.

Le forme cliniche vengono classificate in base all’agente causale. L’uretrite blenorragica, o gonococcica, è sostenuta da Neisseria gonorrhoeae: si manifesta con prurito, dolore, bruciore all’emissione dell’urina, presenza di sangue e pus nell’urina.

Dopo circa un mese l’infezione può propagarsi all’uretra posteriore e alla vescica, provocando un’uretrocistite e cronicizzandosi.

Esistono complicazioni della malattia specifiche per uomini e per donne: nell’uomo si tratta dell’infezione della prostata, dell’epididimo e del testicolo; nella donna si possono riscontrare infezioni della vulva, della vagina, della cervice uterina, dell’utero, dell’ovaio e dell’ano. L’uretrite erpetica, da virus erpetico, si accompagna di solito all’herpes genitalis. L’uretrite traumatica è dovuta a traumi locali e si manifesta con dolore e sangue. Può complicarsi per infezione da parte di microrganismi locali e lascia, spesso, cicatrici retraenti con chiusura del canale uretrale. Le uretriti asettiche sono caratterizzate dall’assenza di agenti patogeni e da secrezione mucosa.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...