Tromboangioite obliterante TAO
Sintomi
Il sintomo principale è la comparsa di dolori al polpaccio, al piede o alla natica durante la deambulazione. La sintomatologia dolorosa regredisce con il riposo (claudicatio intermittens) e ricomincia con la ripresa del movimento. In uno stadio più avanzato la cute diventa pallida e fredda, in più si notano la formazione di ulcerazioni intorno alle unghie e ragadi al calcagno, dolori violenti a riposo, flebiti e scomparsa del polso arterioso periferico. Solitamente la malattia colpisce dei tratti di vasi sanguigni isolati. La degenerazione, che inizia nelle piccole arterie delle mani e dei piedi, solo raramente si diffonde ai vasi del cuore, del cervello, dell’intestino e dei reni.
Cause
La malattia è causata da un’arteriopatia ostruttiva provocata da lesioni infiammatorie delle pareti delle arterie di medie e piccole dimensioni e che colpisce anche le vene. L’eziologia è ignota, ma è stata riscontrata una stretta associazione con il fumo di sigaretta. Si è inoltre ipotizzata l’esistenza di un meccanismo di natura immunitaria. Esisterebbe una predisposizione di tipo genetico, con notevoli differenze d’incidenza nei diversi popoli.
Il soggetto tipico è sotto i 50 anni, di sesso maschile, forte fumatore, e può avere sofferto di ripetute flebiti superficiali e lamentare un fenomeno di Raynaud. La differenza di comparsa dell’affezione nei due sessi è impressionante: in alcuni studi si è osservato un rapporto femmine/maschi di 1:75.
Terapia consigliata
La terapia si basa quasi esclusivamente sull’astensione dal fumo (oltre ad alcune norme alimentari). In più, si ricorre alla cura delle eventuali lesioni locali (ulcere, gangrene); nei casi gravi si può giungere all’amputazione. La simpaticectomia può essere di utilità almeno transitoria. A questo si associa la somministrazione di vasodilatatori e antinfiammatori. In particolare, sono oggi disponibili farmaci ad azione vasodilatante, derivati dalle prostaglandine (per esempio, iloprost), efficaci nel controllo della sintomatologia.
Farmaci
– ALPROSTAR*EV/EA 1F POLV 20MCG
– ALPROSTAR*EV/EA 1F POLV 60MCG
– ENDOPROST*INFUS 1F 0,05MG/0,5M
– ILOMEDIN*INFUS 1F 0,05MG/0,5ML
– OPTIRAY*EV 100ML 300MG/ML
– OPTIRAY*EV 100ML 320MG/ML
– OPTIRAY*EV 100ML 350MG/ML
– OPTIRAY*EV 10SIR 100ML 300MG/M
– OPTIRAY*EV 10SIR 100ML 320MG/M
– OPTIRAY*EV 10SIR 100ML 350MG/M
– OPTIRAY*EV 10SIR 125ML 300MG/M
– OPTIRAY*EV 10SIR 125ML 320MG/M
– OPTIRAY*EV 10SIR 30ML 300MG/ML
– OPTIRAY*EV 10SIR 50ML 240MG/ML
– OPTIRAY*EV 10SIR 50ML 300MG/ML
– OPTIRAY*EV 150ML 300MG/ML
– OPTIRAY*EV 150ML 350MG/ML
– OPTIRAY*EV 200ML 320MG/ML
– OPTIRAY*EV 500ML 300MG/ML
– OPTIRAY*EV 500ML 320MG/ML
– OPTIRAY*EV 500ML 350MG/ML
– OPTIRAY*EV 50ML 300MG/ML
– OPTIRAY*EV 50ML 320MG/ML
– OPTIRAY*EV 50ML 350MG/ML
– PROSTAVASIN*EV/EA 1F 60MCG
– PROSTAVASIN*INF EV/EA 1F 20MCG
– URBASON*IM EV 3F 20MG+3F 1ML
– URBASON*IM IV 1F 40MG+F 1ML
Tag cloud dei sintomi
assideramento
brufoli
cianosi
disturbi della circolazione
claudicatio
claudicazione
congelamento
crampi
cute fredda
alterazioni del colore della cute
colorazione bluastra della cute
lesioni della cute
manifestazioni a carico della cute
sfogo della cute
disturbi della deambulazione
livore delle dita
pallore delle dita
escoriazioni
foruncoli
ipotermia
onicopatia
pelle fredda
alterazioni del colore della pelle
colorazione bluastra della pelle
lesioni della pelle
manifestazioni a carico della pelle
pustole
raffreddamento
ulcere
alterazioni delle unghie
lesioni delle unghie
zoppicamento