anomalia della colonna vertebrale, avente una curva laterale associata a rotazione anomala di alcuni corpi vertebrali.
La forma essenziale colpisce prevalentemente i ragazzi in età di sviluppo e in particolare le femmine.
Le forme più rare possono essere congenite o acquisite e derivare da malattie delle ossa.
Le deviazioni anomale deformano sia i singoli corpi vertebrali sia il torace; compare una gobba dovuta alla deformazione delle coste e possono esservi disturbi ai polmoni e al cuore.
L’esame ai raggi X conferma la presenza o meno della scoliosi.
La terapia è diversa a seconda della gravità: praticare degli sport, uso di corsetti ortopedici o nei casi più gravi, il trattamento è chirurgico.