Advertisement

sangue

COLLEGAMENTI

liquido che scorre nell’apparato circolatorio. È composto da una parte liquida, chiamata plasma, e da una corpuscolata, che comprende globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Nel corpo umano vi sono circa 5 litri di sangue. La funzione del sangue è quella di trasportare le sostanze nutritizie e i metaboliti (ossigeno, anidride carbonica, ormoni, vitamine, enzimi, proteine, ecc.) in tutto il corpo.



Le analisi del sangue permettono di verificare lo stato di salute e il funzionamento del nostro organismo. Alcuni esempi:


Amilasemia: tasso di amilasi (enzimi del pancreas); verifica gli enzimi digestivi liberati dal pancreas.


Azotemia, tasso di urea (metabolismo relativo alle proteine); capacità dell’apparato renale di eliminare l’urea, il prodotto finale del catabolismo delle proteine.



Bilirubina: tasso di bilirubina (diretta: coniugata oppure glucuronata, e indiretta); capacità del fegato di metabolizzare i pigmenti derivati dall’emoglobina, formando bilirubina che viene eliminata con la bile.


Colesterolemia: tasso di colesterolo (metabolismo relativo ai lipidi); capacità dei sistemi complessi metabolici dell’organismo di regolare il metabolismo dei lipidi.


Creatininemia: tasso di creatinina (metabolismo relativo alle proteine); capacità dell’apparato renale di eliminare la creatinina, derivata dal catabolismo interno muscolare.


Emocromo- citometrico: numero dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine, tasso di emoglobina; capacità del sistema emopoietico (midollo osseo) di produrre le cellule della frazione corpuscolata del sangue.


Glicemia: tasso di glucosio (metabolismo relativo ai carboidrati); capacità dell’apparato endocrino (pancreas) di mantenere il metabolismo dei carboidrati entro limiti considerati normali.


Proteinemia (elettroforesi): tasso delle proteine totali e delle singole frazioni; capacità dell’organismo di sintetizzare proteine (fegato): alterazioni specifiche corrispondono a specifiche disfunzioni.


Sideremia: tasso di ferro; capacità dell’organismo di assorbire il ferro e di utilizzarlo per la sintesi di emoglobina.


Tempo di coagulazione: formazione del coagulo in provetta; unzionalità del sistema emocoagulatorio (emostasi).


Transaminasi: tasso di transaminasi glutammico-ossalacetica (SGOT) e glutammico-piruvica (SGPT); le transaminasi sono enzimi intracellulari presenti soprattutto nel fegato, nei muscoli, nell’encefalo: l’incremento nei loro tassi ematici può indicare necrosi tessutale o disfunzione cellulare.


Trigliceridemia: tasso di trigliceridi (metabolismo relativo ai lipidi); capacità dell’apparato renale di eliminare l’acido urico, il prodotto finale del metabolismo delle proteine dei nuclei cellulari.


Velocità di eritro-sedimentazione (VES): tempo impiegato dalle cellule del sangue per depositarsi in maniera spontanea nel plasma; la velocità di sedimentazione è influenzata dalla presenza nel sangue di sostanze tipiche della fase infiammatoria acuta (infezioni, reumatismo).

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...