funzione fondamentale di tutti gli esseri viventi che consente la continuità della specie, attraverso la conservazion dei caratteri.
L’unione dei due gameti (cellule germinali) dei due individui di sesso opposto è la realizzazione della riproduzione.
La differenziazione di sesso è legata al diverso corredo genetico: le gonadi maschili sono i testicoli, quelle femminili le ovaie.
Nell’uomo l’apparato è caratterizzato dai due testicoli, da un sistema di vie spermatiche, atte all’espulsione dello sperma e dal pene.
Nella donna invece dalle due ovaie, dall’utero e i suoi annessi e dalla vagina.
I cromosomi X e Y sono i portatori dei caratteri del sesso: se la coppia è di cromosomi XX, il soggetto è geneticamente femmina; se la coppia è XY, allora avremo un maschio.