COLLEGAMENTI
anche detta rigidità cadaverica, indica l'irrigidimento muscolare che avviene dopo la morte, a seguito di reazioni biochimiche nei muscoli. Durante la contrazione muscolare si ha un'elevata concentrazione di calcio, durante il rilassamento, la concentrazione è invece bassa. Il variare del calcio è legato alla produzione di adenosintrifosfato (Atp), che dà energia alle cellule. Con il decesso cessa la respirazione e di conseguenza anche la produzione di Atp che porta alla stasi della variazione del calcio e a una sua distrubuzione uniforme in ogni muscolo, causandone l'irrigidimento.