termine atto a definire l’influenza che i fenomeni psichici hanno sull’organismo, in base alla convinzione che alcune pulsioni sessuali condizionino le malattie.
Le patologie psicosomatiche sono alterazioni di funzioni fisiologiche e alterazioni strutturali di organi e apparati, la cui origine potrebbe essere psicologica.
La medicina psicosomatica si caratterizza perché tiene conto dell’interazione di fattori organici, psicologici e socio-ambientali in fase di prevenzione, diagnosi e terapia nelle malattie.
Sono un esempio di disturbi di tipo psicosomatico: l’ulcera peptica, la colite ulcerosa (apparato gastrointestinale), cardiopatia ischemica, ipertensione essenziale (apparato cardiocircolatorio), asma bronchiale(apparato respiratorio).
psicosomatico
COLLEGAMENTI