Prostatite
La malattia è anche conosciuta come:
infiammazione della ghiandola prostatica, infiammazione della prostata, infiammazione prostatica, malattia della prostata
INDICE
La prostatite è un’infiammazione a carico della prostata, una ghiandola dalle dimensioni simili a quelle di una noce collocata sotto la vescica negli uomini. Le cause della prostatite possono essere diverse e non sempre sono identificabili. Il trattamento è prevalentemente farmacologico.
Categoria: Malattie apparato genitale maschile
Che cos’è – Prostatite
Un’infiammazione della prostata
La prostatite è un’infiammazione a carico della prostata, una ghiandola dalle dimensioni simili a quelle di una noce collocata sotto la vescica negli uomini. La prostata produce il liquido seminale che nutre e trasporta lo sperma. Le cause della prostatite possono essere diverse e non sempre sono identificabili. A seconda della causa può insorgere gradualmente o all’improvviso, così come può spontaneamente migliorare o farlo a seguito di terapia. Alcuni tipi di prostatite poi possono protrarsi per mesi o cronicizzare.
La prostatite interessa soprattutto uomini giovani o di mezza età, altri fattori di rischio sono: una prostatite pregressa, un’infezione alla vescica o all’uretra, un trauma pelvico, disidratazione, l’uso di un catetere urinario, rapporti sessuali non protetti, HIV/AIDS, stress psicologico, ereditarietà.
Si distinguono: prostatite batterica acuta, prostatite batterica cronica, prostatite cronica non batterica, prostatite asintomatica. La prostatite batterica acuta può causare sintomi simili a quelli influenzali, come febbre, brividi, nausea e vomito. La prostatite batterica cronica dura almeno tre mesi e causa infezioni ricorrenti. La prostatite batterica cronica non batterica rappresenta la più comune tipologia, dura anch’essa circa tre mesi; in alcuni i casi i sintomi si mantengono gli stessi nel tempo, in altri invece alternano fasi più severe a fasi meno acute.
17700
Sintomi – Prostatite
Come si manifesta?
I sintomi della prostatite dipendono dalla causa che la origina. Possono aversi: dolore o bruciare durante la minzione (disurianicturia), bisogno urgente di urinare; dolore addominale, all’inguine o alla schiena; dolore al perineo, tra lo scroto e il retto; dolore o disagio al pene o ai testicoli; orgasmo doloroso.
La prostatite può comportare alcune complicazioni come: presenza di batteri nel sangue (batteriemia), infiammazione dell’epididimo, ascesso prostatico, anormalità nel liquido seminale e infertilità (con prostatite cronica).
La prostatite può innalzare i livelli di antigene prostatico specifico (PSA), una proteina prodotta dalla prostata. Il test del PSA viene in genere effettuato per lo screening del tumore alla prostata: le cellule tumorali producono più PSA, così livelli di PSA superiori alla norma possono segnalare un tumore alla prostata. Non c’è alcun legame però tra prostatite e carcinoma prostatico.
17701
Diagnosi – Prostatite
Come avviene la diagnosi?
Il colloquio clinico è certamente il primo passo di diagnosi, il medico si informerà circa la storia medica del paziente e i sintomi percepiti.
Potrebbe poi esaminare addome e genitali del paziente e ricorrere a un esame digitale rettale: mediante un guanto lubrificato il medico inserirà un dito nel retto per tastare la superficie della prostata e verificare se è gonfia o infiammata.
Gli esami del sangue, delle urine e dello sperma accerteranno la presenza di infezioni o meno, la cistoscopia invece andrà a esaminare uretra e vescica, in modo da individuare eventuali anomalie. L’esame si avvale di un cistoscopio, uno strumento flessibile che viene inserito delicatamente nella vescica attraverso l'uretra e che è dotato di una telecamera e di una fonte luminosa. Il cistoscopio trasmette le immagini su un monitor.
17702
Cura e Terapia – Prostatite
Un trattamento soprattutto farmacologico
Il trattamento per la prostatite dipende dalla cause che la originano, la terapia principale è quella farmacologica e può anche protrarsi per diverse settimane. Le categorie di farmaci più comunemente utilizzate sono:
– Antibiotici: sono i più prescritti, il medico li sceglie in base al batterio che dà origine alla prostatite. Se non dovessero fare effetto, è possibile che la causa della prostatite non sia batterica.
– Alfa-bloccanti: questi farmaci rilassano il collo vescicale e le fibre muscolari tra prostata e vescica. Possono essere utili nel ridurre i sintomi.
– Antidolorifici: le dosi di questi farmaci vanno concordate con il medico, possono alleviare la percezione dei sintomi, ma non bisogna abusarne.
Occorre poi prestare attenzione al proprio stile di vita, assicurandosi un'alimentazione equilibrata, povera di grassi e ricca di frutta e verdura, cercando di bere molta acqua e spesso, evitando il fumo e limitando gli alcolici (meglio evitare la birra), combattendo la sedentarietà soprattutto con il nuoto e le camminate.
17703
Glossario per Prostatite – Enciclopedia medica Sanihelp.it
Farmaci
– AGILEV*5CPR RIV 500MG
– ALVAND*5CPR RIV 250MG
– ALVAND*5CPR RIV 500MG
– ARANDA*5CPR RIV 250MG
– ARANDA*5CPR RIV 500MG
– BACAMPICILLINA ANG*12CPR 1,2G
– BACAMPICILLINA K24*12CPR1200MG
– BACILLIN*12CPR 1,2G
– BACTRIM*16CPR 160MG+800MG
– BACTRIM*OS SOSP 80MG+400MG/5ML
– BATIFLOX*5CPR RIV 250MG
– BATIFLOX*5CPR RIV 500MG
– CIPROFLOXACINA ACT*10CPR 250MG
– CIPROFLOXACINA ACT*12CPR 750MG
– CIPROFLOXACINA ACT*6CPR 500MG
– CIPROFLOXACINA ALM*10CPR 250MG
– CIPROFLOXACINA ALM*12CPR 750MG
– CIPROFLOXACINA ALM*6CPR 500MG
– CIPROFLOXACINA PEN*10CPR 250MG
– CIPROFLOXACINA PEN*12CPR 750MG
– CIPROFLOXACINA PEN*6CPR 500MG
– CIPROFLOXACINA RAT*10CPR 250MG
– CIPROFLOXACINA RAT*6CPR 500MG
– CIPROFLOXACINA SA*EV 1FL 100ML
– CIPROFLOXACINA SA*EV 1FL 200ML
– CIPROFLOXACINA TEV*10CPR 250MG
– CIPROFLOXACINA TEV*12CPR 750MG
– CIPROFLOXACINA TEV*6CPR 500MG
– CUSPIS*12CPR RIV 750MG
– CUSPIS*6CPR RIV 500MG
Tag cloud – Riepilogo dei sintomi frequenti
dolore ai genitali maschili
dolore alla schiena
nicturia
dolore all’addome
difficoltà a orinare
disuria
bruciore a urinare
dolore alla minzione