Pneumotorace PNX
Sintomi
Patologia caratterizzata dalla presenza di aria nella cavità pleurica, viene distinta in spontanea, traumatica o terapeutica. I sintomi sono di varia intensità, e comprendono dolore trafittivi al torace, dispnea e insufficienza respiratoria. In corso di pneumotorace, l’aria penetrata nel cavo pleurico annulla la normale differenza di pressione tra pressione toracica e pressione atmosferica e provoca il collasso del polmone. Se la pressione pleurica non solo eguaglia, ma anche supera quella atmosferica, oltre al collasso polmonare si può verificare uno spostamento laterale degli organi mediastinici, con grave quadro funzionale simile alla sindrome mediastinica.
Cause
Affezioni polmonari come enfisema, caverne polmonari e asma bronchiale, che provochino la rottura degli alveoli nello spazio pleurico favorendol’ingresso dell’aria inspirata. L’aria può anche giungere dall’esterno, a causa di ferite o perforazioni della parete toracica. Il pneumotorace terapeutico (di Forlanini) un tempo veniva usato per indurre il collasso di caverne tubercolari che si producevano nel parenchima polmonare e facilitarne la guarigione. Il pneumotorace spontaneo idiopatico, infine, colpisce perlopiù i giovani, per rottura nel cavo pleurico di una bolla di enfisema.
Terapia consigliata
Nei casi lievi nessuna, perché l’aria viene riassorbita spontaneamente. Nei casi più seri deve essere inserito un drenaggio attraverso la parete del torace per far uscire l’aria.
Farmaci
– TISSEEL*ADESIVO TISS 1SIR 10ML
– TISSEEL*ADESIVO TISS 1SIR 2ML
– TISSEEL*ADESIVO TISS 1SIR 4ML
– TISSUCOL*ADESIVO TIS.2SIR 0,5M
– TISSUCOL*ADESIVO TISS.2SIR 1ML
– TISSUCOL*ADESIVO TISS.2SIR 2ML
– TISSUCOL*ADESIVO TISS.2SIR 5ML
Tag cloud dei sintomi
affaticabilità
agitazione
ansia
anuria
apprensione
fame di aria
aritmia
asfissia
assenza
astenia
alterazioni del battito cardiaco
accelerazione del battito
cianosi
colorito livido
coma
confusione
perdita di conoscenza
perdita di coscienza
aumento del ritmo del cuore
male di cuore
colorazione bluastra della cute
debolezza
diaforesi
dispnea
riduzione della diuresi
diminuzione o scomparsa della diuresi
eccitazione
ematemesi
epigastralgia
esauribilità
mancanza del fiato
mancanza delle forze
aumento della frequenza cardiaca
inquietudine
ipotensione
irrequietezza
lipotimia
livore
assenza o diminuzione della minzione
riduzione della minzione
nervosismo
obnubilamento
oliguria
pallore
paura
colorazione bluastra della pelle
dolore al petto
irregolarità del polso
dolore al precordio
preoccupazione
pressione bassa
diminuzione della pressione del sangue
aumento delle pulsazioni
irregolarità delle pulsazioni
rallentamento
difficoltà della respirazione
difficoltà di respiro
mancanza del respiro
alterazioni del ritmo cardiaco
aumento del ritmo
sbiancamento
perdita dei sensi
sincope
senso di soffocamento
sonnolenza
spossatezza
stanchezza
dolore allo sterno
stress
stupore
sudorazione
sudorazione notturna
sudori freddi
svenimento
tachicardia
tensione
toracalgia
dolore al torace
torpore
traspirazione
diminuzione della emissione dell’urina
mancata emissione dell’urina
blocco urinario
sangue nel vomito