grave ed estesa infezione del rene e del bacinetto renale, nella quale si formano sacche ripiene di pus e si ha distruzione del parenchima renale. La particolare gravità della pionefrosi è generalmente data dalla presenza di un calcolo che, ostacolando il deflusso urinario, favorisce la proliferazione batterica e il cronicizzarsi dell’infezione. In alcuni casi l’ostacolo al deflusso urinario trasforma il rene in una sacca ripiena di urina ( idronefrosi), che successivamente si infetta ( idropionefrosi). La pionefrosi si manifesta con febbre, grave compromissione delle condizioni generali, aumento del volume del rene, presenza di pus nelle urine. La terapia si basa sull’intervento chirurgico di asportazione del rene oppure, se la funzionalità del rene controlaterale non è sufficiente, nello svuotamento delle sacche di pus mediante un catetere uretrale permanente.