Advertisement

papilla

COLLEGAMENTI

in anatomia è una formazione circoscritta di dimensioni ridotte.



Nel corpo umano sono presenti numerosi esempi di papille: papilla dermica, protuberanza di tessuto dermico, a forma di cupola, che si spinge nel contesto epidermico; papilla del pelo, formazione connettivale, ricca di vasi sanguiferi e terminazioni nervose; situata nel derma al di sotto del bulbo pilifero, funziona da organo produttore del pelo. Papilla dentale, di origine mesodermica, dà origine agli odontoblasti e alla polpa dentaria; papilla di Vater, prominenza mucosa del duodeno su cui si aprono il coledoco e il dotto pancreatico principale di Wirsung; papille lacrimali, rilievi conici posti presso i margini liberi delle palpebre alla rima mediale; papille linguali, sporgenze di forma e grandezza variabili, abbondanti sulla mucosa linguale; alcune, dette gustative, contengono i recettori per il gusto (filiformi, fungiformi, foliate, emisferiche, vallate); papille renali, rilievi arrotondati, corrispondono alla porzione apicale delle piramidi di Malpighi. La papilla ottica infine è un'area posta sulla retina, in corrispondenza del punto di entrata nel globo oculare del nervo ottico, avvallata al centro.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...