Advertisement
HomeEnciclopedia medicametodo di ogino-knaus

metodo di ogino-knaus

COLLEGAMENTI

(o del calendario o dei calcoli), metodo di contraccezione naturale largamente utilizzato: si basa sul calcolo del periodo fecondo della donna, valutato sulla durata del ciclo mestruale più lungo e di quello più breve nei dodici mesi precedenti, per astenersi dai rapporti sessuali nei giorni supposti fertili, che sono in senso stretto il giorno dell’ ovulazione e i tre giorni che la precedono. In caso di cicli regolari, siano essi lunghi o brevi, l’astinenza si limita a nove giorni, mentre in caso di cicli irregolari tale periodo aumenta limitando, anche notevolmente, il numero dei giorni in cui si possono avere rapporti. Anche se ben applicato (cioè con calcoli esatti, ai quali attenersi scrupolosamente), la sicurezza del metodo è estremamente bassa, poiché l’ovulazione può avvenire in anticipo o ritardare per svariate cause, fisiche ed emotive: il rischio di gravidanza può essere lievemente ridotto se si associano altre metodiche, per esempio, la rilevazione della temperatura basale o la ricerca del muco cervicale (metodo Billings).

Vantaggi: come tutti i metodi contraccettivi naturali, non interferisce sui processi naturali del corpo né con la spontaneità dell’ atto sessuale.

Svantaggi: molte donne anno mestruazioni irregolari, ne consegue che è molto difficile identificare con certezza i periodi nei quali si possono o non si possono avere rapporti. Anche in una donna dal ciclo regolare l’ ovulazione può subire improvvisamente ritardi o anticipi dopo uno stress, malattie, affaticamenti, emozioni. Soprattutto le ragazze giovani sono soggette a irregolarità mestruali. Per questi motivi il metodo Ogino-Knauss è ritenuto da molti poco sicuro e poco affidabile.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...