Advertisement

nucleo

COLLEGAMENTI

parte fondamentale della cellula eucariota che contiene i cromosomi e presiede all’insieme delle attività cellulari (vedi anche struttura e organizzazione della cellula). Con questo termine si può indicare, tuttavia, anche una piccola formazione ben delimitata o porzione circoscritta all’interno della compagine di un organo, perlopiù istologicamente e funzionalmente distinguibile dai tessuti circostanti. È quanto avviene in anatomia, per esempio, dove si fa riferimento, col termine nucleo, a ciascuno dei raggruppamenti di cellule nervose – situati prevalentemente nel cervello e nel cervelletto – dotati di specifiche proprietà, che sono centri di partenza o di arrivo di fasci o impulsi nervosi (per esempio, nùclei caudato, lenticolare, rosso, nuclei del talamo, nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo; nuclei globoso, dentato, emboliforme e del tetto; e ancora numerosissimi altri).



Quando un elemento cellulare possiede più nuclei, si definisce polinucleato.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...