Advertisement

mascellare

COLLEGAMENTI

inerente la mascella. Tra le formazioni anatomiche vi sono per esempio le articolazioni mascellari, il processo mascellare, il seno mascellare (il più voluminoso dei seni paranasali); la mascella stessa è formata da due ossa, ciascuna delle quali è chiamata mascellare.



Le principali formazioni anatomiche mascellari sono costituite da ossa, nervi e seni. Il nervo mascellare superiore è sensitivo, parte dal ganglio di Gasser e fornisce rami per l’innervazione degli alveoli dentari e dei denti dell’arcata superiore e del palato. L'osso mascellare si salda con altre ossa per formare lo scheletro del massiccio facciale; dà luogo ad alcune cavità nel proprio spessore: fosse nasali, cavità orbitaria, seno mascellare; 

ospita nella sua parte inferiore gli alveoli dell’arcata dentaria superiore. Il seno mascellare infine è la cavità situata nel corpo dell’osso mascellare superiore, tappezzata da mucosa, che fa parte delle cavità paranasali.


 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...