termine inglese (indicatori, marcatori) usato in medicina per definire sostanze in grado di svelare la presenza di determinate malattie: in genere si tratta di enzimi, antigeni, anticorpi, la cui produzione aumenta in certe condizioni. I markers tumorali, per esempio, possono essere presenti nelle sezioni istologiche (ottenute da biopsie) e permettere la diagnosi di certi tumori; oppure possono circolare nel siero: in questo caso possono essere indicativi della possibilità che sia presente un certo tipo di tumore; l’utilità maggiore dei markers tumorali, tuttavia, più che diagnostica è prognostica: in linea di massima, infatti, poiché il livello plasmatico dei markers è in funzione dell’attività (estensione o aggressività) del tumore, è possibile -attraverso il loro monitoraggio nel tempo- valutare l’efficienza della terapia eventualmente instaurata e avere indicazioni sulla probabilità di sopravvivenza del paziente. I markers dell’epatite virale, invece, sono antigeni (proteine appartenenti ai virus) o anticorpi (proteine prodotte dall’organismo contro i virus), che permettono di stabilire sia il tipo di virus infettante (A, B o D), sia lo stadio dell’infezione (malattia in corso, guarigione, stato di portatore ecc.).
markers
Indicatori di neoplasie.
MARKER TUMORALI |
markers | tipi di tumori |
CEA (antigene carcinoembrionario) | carcinomi del colon, del pancreas, dello stomaco, della mammella, del polmone |
AFP (alfafetoproteina) | carcinoma epatocellulare; tumori testicolari |
HCG (gonadotropina corionica umana) | coriocarcinoma; mola vescicolare; carcinomi testicolari |
fosfatasi acida | carcinoma prostatico |
ESEMPI DI MARKER DELL’EPATITE |
tipi di epatite | marker |
epatite A | HAV: | virus dell’epatite A, presente nelle feci e nel siero nelle prime fasi dell’ infezione |
anti-HAV: | anticorpi contro il virus, indice di guarigione e di immunità | |
epatite B | HBsAg: | rivestimento esterno del virus B, presente nel siero alcune settimane dopo l’infezione, e indice di infettività finché non scompare |
anti-HBs: | anticorpo contro il virus, indice di guarigione e di immunità | |
HBcAg: | parte interna del virus; si trova solo nel fegato (non nel siero) durante l’infezione | |
anti-HBc: | anticorpo contro la parte interna del virus; compare durante e dopo l’infezione | |
anti-HBe: | anticorpo contro l’antigene "e" del virus, presente solo nel siero insieme all’HBsAg; è indice di infettività e attiva la replicazione del virus | |
epatite D | HDV: | antigene del virus delta presente nel siero durante l’infezione |
anti-HDV: | anticorpo contro il virus delta, presente nelle infezioni acute e croniche di questo virus; non indica guarigione né immunità; è presente solo nei soggetti che presentano anche l’HbsAg |
Markers. I markers tumorali sono indicatori, diversi a seconda dei vari tipi di neoplasie, che ne svelano la presenza.