Advertisement
HomeEnciclopedia medicamalattia di lyme

malattia di lyme

COLLEGAMENTI

Malattia di Lyme

La malattia è anche conosciuta come:
borreliosi, ecm, eritema cronico migrante, eritema migrante, infezione da zecca


INDICE

Le zecche sono responsabili di una patologia che, se non curata, può avere decorso cronico. Si tratta della malattia di Lyme, per cui sono allo studio appositi vaccini.
Categoria: Malattie infettive
Sigla: LD

Che cos’è – Malattia di Lyme


Lyme: la malattia portata dalle zecche

La malattia di Lyme (il nome deriva dall’omonima cittadina americana dove fu descritto il primo caso nel 1975) è un’infezione batterica che colpisce prevalentemente la pelle, le articolazioni, il sistema nervoso e gli organi interni. Può manifestarsi con sintomi talora gravi, persistenti e, se non curata, assume un decorso cronico.
A causarla è un batterio della famiglia delle spirochete, di cui sono serbatoi naturali i topi del bosco. Altri animali selvatici (lepri, volpi, ungulati e uccelli) possono ospitare il batterio e contribuire alla sua diffusione. Le zecche (specialmente del genere Ixodes) sono il principale vettore della malattia.

Il segno più frequente e caratteristico è un arrossamento della pelle (solitamente localizzato nella zona del morso) che tende lentamente a espandersi. Questa lesione (dalla caratteristica forma a bersaglio) ha il nome di eritema migrante e compare dopo un periodo di 4-60 giorni dal morso. Più raramente l’infezione si con dolori articolari o disturbi del sistema nervoso.
Dopo la prima localizzazione nella pelle il batterio trasmesso dalla zecca può diffondersi in qualsiasi parte del corpo e coinvolgere le articolazioni (artriti), il sistema nervoso (meningiti, neuriti dei nervi cranici, difficoltà motorie e perdita sensibilità agli arti), altri organi interni (cuore, occhio, fegato, reni con disturbi di varia entità). Se lasciata progredire l’infezione cronicizza e, dopo un periodo di anni, può determinare esiti permanenti.

La terapia avviene con comuni antibiotici che però vanno prescritti dal medico e assunti nelle dosi, con le modalità e i tempi richiesti dall’infezione. Una terapia iniziata tempestivamente, alla comparsa dei primi sintomi, è garanzia di completa e definitiva guarigione.

L’infezione non dà luogo allo sviluppo di immunità specifica: un paziente trattato e guarito si riammalerà se punto nuovamente da una zecca infetta.
Negli USA da poco sono disponibili vaccini contro la borreliosi di Lyme che sono efficaci e sicuri in persone tra 15 e 70 anni residenti in zone endemiche.
Non si conosce ancora la durata dell’immunità conferita. Questi vaccini però non sono attualmente utilizzabili in Italia e in Europa, dal momento che negli USA è presente solo l’agente patogeno B.burgdorferi sensu strictu, mentre in Europa sono presenti tutte le genospecie di Borrelie, che sono distinte tra loro dal punto di vista antigenico.
4732



nascondi

Zecca: difenditi così dal suo attacco

Le zecche sono ectoparassiti ematofagi obbligati (attaccano tutti gli essere a sangue caldo, compreso l’uomo), appartenenti all’ordine degli acari. Ne esistono 2 famiglie, Ixodidae e Argasidae, le prime delle quali sono i vettori principali di alcune patologie infettive trasmesse all’uomo e ad altri animali.

In particolare la specie più importante è l’Ixodes Ricinus. Questa trascorre la maggior parte della vita in libertà sul suolo o fra la vegetazione, prediligendo i climi temperati e le zone a maggiore umidità (in prevalenza ai margini dei boschi, nelle radure, alla base dei cespugli e vicino corsi d'acqua). Raramente si trova sopra i 1.500 metri. In ogni fase dello sviluppo (larva, ninfa e adulto) le zecche devono cibarsi almeno una volta di sangue prima di svilupparsi nella fase successiva.

La zecca può attaccare la sua preda in qualsiasi momento, poi attende che questa sia a risposo (in un momento cioè in cui non produce acido lattico) per succhiare e rigettare il sangue, iniettando allo stesso tempo un anestetico che, non facendo avvertire il dolore della puntura, non permette alla vittima di accorgersi subito dell’avvenuto morso. Ed ecco che, se nell’intestino dell’animale è presente un virus o un batterio, la zecca trasmette alla vittima un’infezione, come la meningite (con o senza encefalite).

La prevenzione del morso di zecca è esclusivamente di tipo comportamentale, e prevede norme da eseguire sia durante il viaggio che al rientro. Indispensabile anche il controllo sugli animali domestici.

Durante le escursioni:

  • usa un vestiario adeguato, coprendo tutte le parti esposte
  • evita di sederti sull'erba
  • usa repellenti per insetti (DEET o N,N-dietiltoluamide; permetrina sugli abiti)
  • percorri sentieri ben battuti, evitando luoghi con erbe alte.

Al rientro:

  • effettua una doccia, cambia e ispeziona il vestiario
  • ispeziona la pelle ricercando eventuali zecche (in particolare ascelle, inguine, cuoio capelluto): fatti aiutare da un'altra persona soprattutto per zone difficilmente raggiungibili (testa, schiena)
  • ispeziona i tuoi animali
  • rimuovi in modo tempestivo la zecca, evitando metodi impropri di estrazione quali l'applicazione di caldo (fiammiferi appena spenti, spilli o aghi arroventati ecc.) o di sostanze quali petrolio, benzina, trielina, ammoniaca, acidi vari ecc. (questi metodi inducono un riflesso di rigurgito massivo da parte della zecca con aumento del rischio di infezione).

Le zecche possono trasmettere all'uomo malattie gravi. Le più diffuse sono:
-la borreliosi di Lyme
-la TBE
-la febbre Q: la trasmissione avviene per ingestione o inalazione di materiale contaminato da una zecca infetta; i sintomi sono febbre, cefalea, anoressia e malessere generale.
-la febbre bottonosa: si manifesta con febbre, cefalea ed un esantema maculopapuloso che, di solito, riguarda il palmo delle mani e le piante dei piedi. 

Anche il cane e il gatto possono sviluppare malattie gravi, se colpiti dalle zecche.
4714



Prevenzione – Malattia di Lyme


nascondi

Zecca: difenditi così dal suo attacco

Le zecche sono ectoparassiti ematofagi obbligati (attaccano tutti gli essere a sangue caldo, compreso l’uomo), appartenenti all’ordine degli acari. Ne esistono 2 famiglie, Ixodidae e Argasidae, le prime delle quali sono i vettori principali di alcune patologie infettive trasmesse all’uomo e ad altri animali.

In particolare la specie più importante è l’Ixodes Ricinus. Questa trascorre la maggior parte della vita in libertà sul suolo o fra la vegetazione, prediligendo i climi temperati e le zone a maggiore umidità (in prevalenza ai margini dei boschi, nelle radure, alla base dei cespugli e vicino corsi d'acqua). Raramente si trova sopra i 1.500 metri. In ogni fase dello sviluppo (larva, ninfa e adulto) le zecche devono cibarsi almeno una volta di sangue prima di svilupparsi nella fase successiva.

La zecca può attaccare la sua preda in qualsiasi momento, poi attende che questa sia a risposo (in un momento cioè in cui non produce acido lattico) per succhiare e rigettare il sangue, iniettando allo stesso tempo un anestetico che, non facendo avvertire il dolore della puntura, non permette alla vittima di accorgersi subito dell’avvenuto morso. Ed ecco che, se nell’intestino dell’animale è presente un virus o un batterio, la zecca trasmette alla vittima un’infezione, come la meningite (con o senza encefalite).

La prevenzione del morso di zecca è esclusivamente di tipo comportamentale, e prevede norme da eseguire sia durante il viaggio che al rientro. Indispensabile anche il controllo sugli animali domestici.

Durante le escursioni:

  • usa un vestiario adeguato, coprendo tutte le parti esposte
  • evita di sederti sull'erba
  • usa repellenti per insetti (DEET o N,N-dietiltoluamide; permetrina sugli abiti)
  • percorri sentieri ben battuti, evitando luoghi con erbe alte.

Al rientro:

  • effettua una doccia, cambia e ispeziona il vestiario
  • ispeziona la pelle ricercando eventuali zecche (in particolare ascelle, inguine, cuoio capelluto): fatti aiutare da un'altra persona soprattutto per zone difficilmente raggiungibili (testa, schiena)
  • ispeziona i tuoi animali
  • rimuovi in modo tempestivo la zecca, evitando metodi impropri di estrazione quali l'applicazione di caldo (fiammiferi appena spenti, spilli o aghi arroventati ecc.) o di sostanze quali petrolio, benzina, trielina, ammoniaca, acidi vari ecc. (questi metodi inducono un riflesso di rigurgito massivo da parte della zecca con aumento del rischio di infezione).

Le zecche possono trasmettere all'uomo malattie gravi. Le più diffuse sono:
-la borreliosi di Lyme
-la TBE
-la febbre Q: la trasmissione avviene per ingestione o inalazione di materiale contaminato da una zecca infetta; i sintomi sono febbre, cefalea, anoressia e malessere generale.
-la febbre bottonosa: si manifesta con febbre, cefalea ed un esantema maculopapuloso che, di solito, riguarda il palmo delle mani e le piante dei piedi. 

Anche il cane e il gatto possono sviluppare malattie gravi, se colpiti dalle zecche.
4714



nascondi

Le 10 regole d’oro del viaggiatore

  1. Assicurati di essere idoneo al viaggio: ci sono infatti condizioni in cui è sconsigliato e pericoloso viaggiare, per esempio: nelle 6 settimane successive a un intervento chirurgico importante, nel primo o terzo mese di gravidanza, nel caso di malattia cronica non stabile, come aritmia, ipertensione, diabete ecc. Nel dubbio, consulta il medico.

     

  2. Un mese prima di partire, verifica se occorrono vaccinazioni. Verifica anche di avere un’assicurazione sanitaria.

     

  3. Evita i cibi crudi e i buffet freddi, le creme all’uovo o alla panna, e preferisci carne e pesce cotti bene e al momento, frutta sbucciata o lavata al momento, verdura cotta.  
    Assicurati che i cibi cotti siano serviti ancora caldi e che non siano cotti solo parzialmente: questi infatti, qualora conservati parecchie ore a temperatura ambiente, costituiscono una delle principali fonti di infezioni alimentari.  
    Il latte non pastorizzato deve essere sempre bollito, i gelati possono rappresentare un rischio.

     

  4. Attenzione a ciò che bevi: spesso l’acqua del rubinetto non è potabile. Falla bollire o disinfettala con compresse a base di cloro, o meglio, opta per l’acqua minerale in bottiglia, sia a tavola che per lavare i denti. Non usare ghiaccio. Caffè, tè, vino, birra e alcolici sono in genere sicuri.

     

  5. Se hai rapporti sessuali occasionali, usa il preservativo.

     

  6. Farmaci: ricordati di portare tutto ciò che usi già a casa e farmaci che potrebbero tornare utili, come antibiotici a largo spettro, antidolorifici e attrezzatura varia (creme solari, forbici, cerotti, salviettine disinfettanti ecc.).

     

  7. Per prevenire la malaria, proteggiti dalle zanzare tramite zanzariere, repellenti cutanei, insetticidi a base di piretro e, quando necessario, assumi farmaci antimalarici (chemioprofilassi): questi farmaci devono essere presi prima di partire (in genere da una settimana prima), durante il soggiorno e anche dopo il rientro, per quattro settimane dopo che è finita l’esposizione a rischio. Nei mesi successivi al rientro, se compare febbre di origine non chiara, riferisci al tuo medico che sei stato in una zona malarica.

     

  8. Usa ogni precauzione nell’utilizzo dei servizi igienici pubblici e cura la tua igiene personale più del dovuto (lavati le mani accuratamente con acqua e sapone prima di ogni pasto). Non fare il bagno in acqua stagnanti e non camminare mai a piedi scalzi su terreni umidi e sabbiosi.

     

  9. Fai molta attenzione alla guida: in molti paesi in via di sviluppo gli incidenti stradali sono frequentissimi.

     

  10. Occhio alla criminalità: non esporre troppo denaro o valori.

2897



nascondi

Vacanze: occhio alle punture degli animali

Si avvicina il tempo delle vacanze. I viaggi internazionali, sia verso mete esotiche che verso paesi non così distanti da noi, implicano una serie di problematiche legate al pericolo di malattie infettive e avvelenamenti trasmessi da insetti e animali. Per questo il viaggiatore deve assumere preventivamente informazioni e avvertenze riguardo alla zona che andrà a visitare.
A questo scopo i vacanzieri possono consultare l’elenco dei Centri di Medicina dei Viaggiatori, visitando il sito della Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni: www.simvim.it, per conoscere la profilassi necessaria per recarsi nel luogo scelto per la propria vacanza.

La malattia più rilevante correlata agli animali, e in particolare alle punture di zanzare, è la malaria, una patologia mortale che minaccia tutt’ora circa il 40% della popolazione mondiale e contro cui non esiste vaccino ma solo una profilassi preventiva. Altre malattie correlate alle zanzare sono la febbre gialla e la dengue.

Un altro rischio legato ai viaggi è dato dalle punture di zecca: sul sito della SIMVIM sono elencati i consigli per evitare di essere punti e le regole da seguire in caso di morsicatura.

E nel portale si trovano anche le indicazioni per riconoscere i pesci velenosi e per raccogliere conchiglie senza spiacevoli sorprese, le norme comportamentali da seguire per scongiurare morsi di vipera, notizie su coralli e meduse e i pericoli correlati e infine informazioni su un pericolo di casa nostra: la zanzara tigre, ormai ampiamente colonizzata nel Nord-Ovest dell’Italia.
4661

Glossario per Malattia di Lyme – Enciclopedia medica Sanihelp.it


 – Borreliosi

 – Spirocheta

 – Batteri

 – Antibiotici

 – Immunita

 – Ematofago


Farmaci


 – AMOXICILLINA HEX*12CPR RIV 1G

 – AMOXICILLINA SAND*12CPR RIV 1G

 – CEFTRIAXONE HEX*IM FL 0,5G+2ML

 – CEFTRIAXONE HEX*IM FL 1G+3,5ML

 – CEFTRIAXONE SANDOZ*0,5G+F 2ML

 – CEFTRIAXONE SANDOZ*1G+F 10ML

 – CEFTRIAXONE SANDOZ*FL 2G 50ML

 – CEFTRIAXONE SANDOZ*IM 1G+3,5ML

 – CEFUROXIMA TEVA*12CPR RIV250MG

 – CEFUROXIMA TEVA*6CPR RIV 500MG

Tag cloud – Riepilogo dei sintomi frequenti

arrossamento
artrite
alterazioni del colore della cute
arrossamento della cute
sfogo della cute
eritema
accidente
arrossamento della pelle
alterazioni del colore della pelle
blocco delle articolazioni
limitazione dei movimenti dell’articolazioni

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...