forma di leucocitosi che si caratterizza per l’aumento del numero di linfociti.
Si tratta di linfocitosi assoluta quando l’aumento riguarda il numero assoluto di linfociti e di linfocitosi relativa quando l’aumento coinvolge la percentuale dei linfociti nella formula leucocitaria.
Le principali cause possone essere: infezioni (mononucleosi infettiva, epatite virale, rosolia, pertosse, sifilide); endocrinopatie (tireotossicosi, insufficienza corticosurrenalica) oppure neoplasie (come leucemie linfoidi).