COLLEGAMENTI
asportazione dell’utero (isterectomia totale) o di una sua parte (isterectomia subtotale) mediante intervento chirurgico.
Con l’isterosalpingectomia l’intervento viene esteso alle salpingi, ma può riguardare anche le ovaie, il parametrio e il terzo superiore della vagina (isterectomia allargata o isterectomia totale con ovarosalpingectomia bilaterale).
Può essere eseguita seguendo due vie: quella addominale (laparoisterectomia) o quella vaginale (colpoisterectomia).
Si attua in caso di: menorragie, endometriosi severa, fibromi o carcinomi dell’utero.
Le donne sottoposte a questo intervento prima della menopausa sono soggette a uno sviluppo più precoce di insufficienza ovarica, rispetto a una menopausa fisiologica.