Advertisement

irrigazione

COLLEGAMENTI

(o irrigazione gengivale, irrigazione rettale), lavaggio di cavità organiche (naso, retto, vagina) mediante un getto, a modesta pressione, d’acqua o di altri liquidi medicamentosi.





Può avere finalità terapeutiche, antisettiche, igieniche o riequilibranti la normale condizione di pH.




Le irrigazioni vengono praticate abitualmente con acque termo-minerali alla temperatura di 37°. La quantità è di 2-3 litri d’acqua, da irrigare a bassa pressione.




Le applicazioni comuni di questo tipo di terapia riguardano stati infiammatori dell’apparato genitale femminile, forme ipogenitaliche (ipoplasia, ipomenorrea, ipoovarismo), forme di sterilità.




Per quanto riguarda i risultati conseguiti nel campo delle forme infiammatorie ginecologiche, i risultati sono pressoché immediati: scomparsa delle perdite, guarigione delle erosioni del collo e ritorno del senso di benessere nella paziente.




Il ciclo viene di solito anticipato dalla cura, talora anche di diversi giorni. In genere nelle pazienti che già hanno praticato la cura l’anno precedente, dopo il secondo ciclo di cure, le mestruazioni risultano essere più regolari e meno dolorose.

Anche i disturbi della menopausa sembrano essere beneficamente influenzati dalla cura.


Questa pratica non ha mai dato luogo a inconvenienti.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...