Advertisement
HomeEnciclopedia medicaipoparatiroidismo

ipoparatiroidismo

COLLEGAMENTI

Malattie endocrinologiche


Ipoparatiroidismo

Sintomi
La sintomatologia è indicativamente collegata all’ ipocalcemia e all’ iperfosfatemia. In particolare: nelle forme acute è sempre possibile la tetania (contrattura spastica dei muscoli degli arti o di altri gruppi muscolari), mentre in quelle croniche l’ipocalcemia determina disturbi del trofismo cutaneo (alopecia, fragilità di unghie, peli e annessi cutanei, cute secca e rugosa), alterazioni della dentina e dello smalto dei denti con tendenza alla caduta precoce, alterazioni elettrocardiografiche (allungamento del PQ), infezioni da funghi, disturbi psichici. La deposizione di fosfato tricalcico provoca danni a livello nervoso (sintomi extrapiramidali) e oculari (cataratta).

Cause
La forma più frequente è conseguente a terapia chirurgica, determinata da interventi nella regione del collo, in particolare della tiroide, che abbiano accidentalmente asportato le ghiandole paratiroidi. Può anche essere ereditaria (in questo caso, piuttosto raro, si parla di sindrome di Di George) o risultare come effetto transitorio di interventi esplorativi in corso di iperparatiroidismo. Può essere conseguente a radiazioni, processi infiltrativi, oppure l’origine può essere idiopatica o funzionale (da ipomagnesiemia).
Non va confuso con l’ipoparatiroidismo lo pseudoipoparatiroidismo, una rara condizione caratterizzata da segni e sintomi di ipoparatiroidismo in presenza di elevate concentrazioni plasmatiche di PTH. In questo caso, l’anomalia è data dalla resistenza degli organi periferici all’azione del paratormone.

Terapia consigliata
Spesso si tratta di un problema passeggero che tende alla risoluzione spontanea nell’arco di qualche mese. Altre volte la malattia prosegue nel tempo, sia con un quadro clinico inalterato sia con una manifestazione episodica in momenti di maggior fabbisogno di calcio quali la gravidanza e l’allattamento. Nelle forme acute che si manifestano con crisi tetanica, si ricorre alla somministrazione endovenosa di sali di calcio; nelle forme croniche va aumentato l’apporto di calcio con la dieta e con somministrazione di vitamina D o calcitriolo.
In casi selezionati, è possibile ricorrere all’impianto di tessuto paratiroideo criopreservato, solitamente in un avambraccio.

Farmaci

– ALPHA D3*30CPS 1MCG
– ATITEN*OS GTT 15ML 1MG/ML
– CALCIO CLORURO BIO*10F 1G 10ML
– CALCIO CLORURO GS*10F 1G 10ML
– CALCIO CLORURO GS*1F 1G 10ML
– CALCIO CLORURO GS*1F 5MEQ 10ML
– CALCIO CLORURO GS*5F 1G 10ML
– CALCIO CLORURO GS*5F 5MEQ 10ML
– CALCIO CLORURO SA*100F 1G 10ML
– CALCIO CLORURO SA*50F 500MG 10
– CALCIO CLORURO SA*50F 5MEQ10ML
– CALCIO CLORURO SA*5F 1G 10ML
– CALCIO CLORURO SA*5F 500MG10ML
– CALCIO CLORURO SA*5F 5MEQ 10ML
– CALCITRIOLO DOC*30CPS 0,25MCG
– CALCITRIOLO DOC*30CPS 0,50MCG
– CALCITRIOLO DR R*30CPS 0,25MCG
– CALCITRIOLO DR R*30CPS 0,5MCG
– CALCITRIOLO EG*30CPS 0,25MCG
– CALCITRIOLO EG*30CPS 0,50MCG
– CALCITRIOLO M.G.*30CPS 0,25MCG
– CALCITRIOLO M.G.*30CPS 0,5MCG
– DEDIOL*30CPS 0,25MCG
– DEDIOL*OS GTT 10ML 2MCG/ML
– DERIL 1*30CPS 1MCG
– DIDROGYL*OS GTT 10ML 1,5MG/10M
– DIFIX*30CPS 0,25MCG
– DIFIX*30CPS 0,50MCG
– DISEON*30CPS 0,25MCG
– DISEON*30CPS 1MCG
– Vedi la sezione farmaci

Tag cloud dei sintomi

sensazione di acqua che scorre
affanno
affaticabilità
disturbi dell’ affettività
agitazione
alopecia
ansia
disturbi dell’appetito
apprensione
fame di aria
asfissia
astenia
autostima scarsa
blocco
sensazione di bruciore
sensazione di caldo e freddo
calvizie
caduta dei capelli
disturbi della visione dei colori
incapacità di riconoscere i colori
contorcimenti
contorsioni
contrazione muscolare involontaria e continuata
convulsioni
crampi
secchezza della cute
sensazione di indurimento della cute
debolezza
depressione
discromatopsia
sentimenti di disperazione
dispnea
distimia
eccitabilità
eccitazione
ematemesi
esauribilità
mancanza del fiato
formicolii
mancanza delle forze
impazienza
inquietudine
insonnia
irrequietezza
irritabilità
mania
mialgie
movimenti involontari
difficoltà dei movimenti
contrazioni dolorose muscolari
contrazioni dei muscoli
crampi ai muscoli
dolore ai muscoli
fitte ai muscoli
rigidità dei muscoli
spasmi dei muscoli
nervosismo
onicopatia
parestesie
paura
caduta dei peli
secchezza della pelle
sensazione di indurimento della pelle
sensazione di pizzicore
preoccupazione
sensazione di ragnatela sul viso
difficoltà della respirazione
difficoltà di respiro
mancanza del respiro
rigidità
scosse
disturbi della sensibilità
senso di soffocamento
sonno disturbato
difficoltà a prendere sonno
disturbi del sonno
spasmi
spasmi dolorosi
sensazione di puntura di spilli
spossatezza
stanchezza
stress
suscettibilità
tensione
tetania
calo dell’umore
disturbi dell’umore
alterazioni delle unghie
lesioni delle unghie
alterazioni del viso
disturbi della vista
sangue nel vomito


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...