Advertisement

ipofisi

COLLEGAMENTI

(o ghiandola pituitaria), ghiandola a secrezione interna localizzata nel cranio, alloggiata entro la sella turcica dell’osso sfenoide, in stretta connessione anatomica e funzionale con l’ ipotalamo. È detta anche ghiandola pituitaria, ha forma ovoidale, e può essere distinta in due parti: (1) la neuroipofisi, che deriva dalle pareti del III ventricolo e che deve essere considerata, anche funzionalmente, una parte dell’ipotalamo (costituisce il lobo posteriore dell’ipòfisi e per la sua struttura è detta anche pars nervosa o lobo nervoso); (2) l’adenoipofisi (o ipòfisi anteriore), che è una vera ghiandola endocrina. La neuroipofisi funge da serbatoio per due ormoni prodotti a livello dei nuclei sopraottico e paraventricolare dell’ipotalamo: l’ormone antidiuretico o vasopressina o ADH e l’ossitocina. In risposta ad appropriati stimoli, la neuroipofisi li rilascia nella circolazione sanguigna. Per quanto riguarda invece l’adenoipofisi, sono stati identificati numerosi ormoni da essa prodotti: l’ormone somatotropo, detto anche ormone della crescita o GH; l’ormone corticotropo o adenocorticotropina o ACTH; l’ormone follicolostimolante o FSH; l’ormone luteinizzante o LH; l’ormone tireotropo o tireotropina o TSH; la prolattina o PRL. Per quanto riguarda la produzione di ACTH, è necessaria una precisazione: le cellule ipofisarie producono una molecola, la pro-opiomelanocortina (POMC), che è il precursore, oltre che dell’ACTH, di tutta una serie di peptidi POMC-correlati: beta-lipotropina (beta-LPH), ormoni melanocito-stimolanti (alfa- MSH, beta-MSH), beta-endorfine e altri. Gli ormoni adenoipofisari vengono secreti dall’ipòfisi sotto il controllo dell’ipotalamo.


Video Salute

Tabella delle patologie dell'ipofisi.
MALATTIE DELL’IPOFISI
adenoipofisi
patologie da deficiente secrezione ormonalepanipopituitarismo o ipopituitarismo globale associato a disordini neuroendocrini nel controllo dell’ipofisi; tumori ipofisari non secernenti; craniofaringioma; tumori metastatici; sindrome di Sheehan; istiocitosi X; emocromatosi; sarcoidosi
ipopituitarismo relativo asomatotropinananismo ipofisario
gonadotropineipogonadismo ipogonadotropo
ACTH (adrenocorticotropina)ipocorticosurrenalismo secondario
TSH (tireotropina)ipotiroidismo secondario
patologie da eccessiva secrezione ormonaleiperpituitarismo relativo asomatotropinaacromegalia e gigantismo
prolattinaiperprolattinemia
gonadotropinepubertà precoce
ACTH (adrenocorticotropina)malattia di Cushing
neuroipofisi
diabete insipido
Ipofisi. Sia l'adenoipofisi sia la neuroipofisi possono essere colpite da alcune patologie indicate in tabella.

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...