Advertisement
HomeEnciclopedia medicaiperparatiroidismo

iperparatiroidismo

COLLEGAMENTI

Malattie endocrinologiche


Iperparatiroidismo IPT

Sintomi
In linea generale le varie forme di iperparatiroidismo sono caratterizzate da: disturbi a carico del sistema nervoso (labilità emotiva, confusione, sonnolenza), astenia, prevalentemente a carico della muscolatura prossimale degli arti, episodi di colica renale, dolori articolari, fratture patologiche.
I sintomi specifici dell’iperparatiroidismo primitivo sono riferibili allo stato di ipercalcemia e consistono principalmente in: disturbi digestivi con vomito e dolori epigastrici, fino allo sviluppo di un’ulcera gastroduodenale; disturbi del sistema nervoso, sfumati oppure evidenti, con sopore e coma (nei casi più gravi); nefrocalcinosi e calcolosi renale, con ripetute coliche; ipertensione arteriosa; disturbi oculari, con cheratite a banda; calcificazioni articolari e artralgie (pseudogotta); osteoporosi od osteite fibrocistica di von Recklinghausen. Quest’ultima patologia, quasi diagnostica per l’iperparatiroidismo, è caratterizzata da lesioni ossee diffuse per perdita di sostanza calcificata, da fratture e deformazioni scheletriche. Sempre possibile una crisi ipercalcemica acuta, con possibili conseguenze mortali.

Cause
Nel caso dell’iperparatiroidismo primitivo le cause sono: adenoma delle paratiroidi, iperplasia delle paratiroidi (nell’ambito di una adenomatosi endocrina multipla, detta MEN), produzione ectopica di PTH (in caso di tumori endocrinosecernenti extraparatiroidei, soprattutto microcitoma polmonare). Per quanto riguarda invece la patologia secondaria, si può ricondurre a: insufficienza renale cronica, pseudoipoparatiroidismo, malassorbimento, ipomagnesiemia grave, assunzione di farmaci (lassativi, barbiturici, difenilidantoina), dieta povera di calcio, perdita renale eccessiva di calcio ecc.

Terapia consigliata
La malattia viene diagnosticata sull’analisi dei dati clinici e di laboratorio (ipercalcemia con aumentata secrezione di PTH, ipomagnesiemia, ipofosforemia), suffragati da esame ecografico del collo, TAC, scintigrafia e angiografia selettiva. Nelle forme primitive, si ricorre al trattamento sintomatico dell’ipercalcemia, così come nell’iperparatiroidismo secondario, nel qual caso la cura va integrata con quella dell’insufficienza renale.
In entrambi i casi, ove possibile, la terapia è chirurgica: asportazione delle paratiroidi. Nei pazienti al di sotto dei 50 anni, all’intervento può essere associato il trapianto di una paratiroide normale nell’avambraccio. Nei pazienti over 50 e in assenza di sintomi, è indicato un atteggiamento conservativo, fino a quando la perdita di osso non appare progressiva.

Farmaci

– ACIDO CLOD SAND*IM EV 6F 100MG
– ACIDO CLODRON EG*IM EV 6F100MG
– CALCIJEX*IV 25F 1ML 1MCG/ML
– CALCITRIOLO HOS*EV 25F 1MCG/ML
– CARDIOLITE*INIET 5FL 5ML
– CLASTEON*10CPS 400MG
– CLASTEON*EV 6F 300MG 10ML
– CLASTEON*IM 3F 200+40MG LIDOC
– CLASTEON*IM 6F 100+33MG LIDOC
– CLIMACLOD*IM 6F 100MG 3,3ML
– CLODEOSTEN*IM EV 6F100MG 3,3ML
– CLODRON*10CPS 400MG
– CLODRON*IM 3F 200MG/4ML C/LID
– CLODRON*IM 6F 100MG+33MG C/LID
– CLODRONATO ABC*6F 300MG 10ML
– CLODRONATO ABC*IM EV 12F 100MG
– CLODRONATO ABC*IM EV 6F 100MG
– CLODRONATO TEVA*IM EV 6F 100MG
– CLODY*EV 6F 300MG 10ML
– CLODY*IM 3F 200+40MG 4ML LIDOC
– CLODY*IM 6F 100+33MG 3,3ML LID
– DIFOSFONAL*10CPS 400MG
– DIFOSFONAL*EV 6F 300MG 10ML
– DIFOSFONAL*IM 6F 100MG LIDOC1%
– MIMPARA*28CPR RIV 30MG
– MIMPARA*28CPR RIV 60MG
– MIMPARA*28CPR RIV 90MG
– MOTICLOD*IM EV 6F 100MG 3,3ML
– NIKLOD*IM 3F 200+40MG 4ML LIDO
– NIKLOD*IM 6F 100+33MG 3,3ML LI
– Vedi la sezione farmaci

Tag cloud dei sintomi

distensione dell’addome
dolore all’addome
gonfiore dell’addome
affaticabilità
disturbi dell’ affettività
disturbi dell’alimentazione
amnesia
anoressia
anuria
diminuzione dell’appetito
disturbi dell’appetito
aritmia
arsura
dolori alle articolazioni
artralgie
artrite
assenza
astenia
atrofia muscolare
autostima scarsa
dolore al basso ventre
batticuore
alterazioni del battito cardiaco
brividi
cardiopalmo
repulsione per il cibo
coma
conato
confusione
perdita di conoscenza
perdita di coscienza
costipazione
secchezza della cute
debolezza
depressione
disturbi della digestione
dilatazione
dimagrimento
dispepsia
sentimenti di disperazione
distimia
disuria
aumento della diuresi
dolore durante la diuresi
edema
ematemesi
ematuria
emorragia
esauribilità
mancanza della fame
febbre
difficoltà di espulsione delle feci
mancanza delle forze
dolori alle giunture
gonfiore
inappetenza
ingrossamento
insonnia
ipertensione
ipertensione arteriosa
ipertermia
lipotimia
mania
perdita della memoria
meteorismo
aumento della minzione
bruciore alla minzione
difficoltà nella minzione
dolore alla minzione
aumento del numero delle minzioni
diminuzione della massa dei muscoli
nausea
obnubilamento
dolore agli occhi
difficoltà a orinare
bruciore alla orinazioni
dolore alla orinazioni
aumento della frequenza delle orinazioni
orripilazione
dolore alle ossa
palpitazioni
aria nella pancia
dolore alla pancia
gonfiore della pancia
pelle d’oca
secchezza della pelle
dolore alla pelvi
calo di peso
polidipsia
poliuria
pollachiuria
irregolarità del polso
pressione alta
aumento della pressione del sangue
pulsazioni veloci
irregolarità delle pulsazioni
rallentamento
impossibilità di ricordare
rigetto
rigurgito
alterazioni del ritmo cardiaco
sanguinamento
perdita dei sensi
aumento della sete
sincope
snellimento
sonno disturbato
difficoltà a prendere sonno
disturbi del sonno
sonnolenza
spossatezza
stanchezza
stipsi
stitichezza
senso di peso allo stomaco
stranguria
stupore
svenimento
innalzamento della temperatura
torpore
tumefazione
tumidezza
calo dell’umore
disturbi dell’umore
aumento della produzione di urina
mancata emissione dell’urina
sangue nell’urina
tendenza a urinare spesso
bruciore a urinare
difficoltà a urinare
blocco urinario
bruciore alla urinazione
dolore alla urinazione
dolore al ventre
gonfiore al ventre
disturbi della vista
voltastomaco
vomito
sangue nel vomito
sensazione di vomito


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...