Advertisement

impetigine

COLLEGAMENTI

Malattie dermatologiche


Impetigine

Sintomi

È caratterizzata da un’iniziale eruzione di piccole vescicole a contenuto chiaro di pochi millimetri di diametro, circondate da un alone infiammatorio. Quando queste lesioni si rompono fuoriesce una secrezione sieropurulenta, fluida, di colorito paglierino che, essiccandosi, dà origine a croste stratificate, di colore giallo oro, poco aderenti, che possono durate anche una decina di giorni e poi tendono a cadere spontaneamente senza lasciare cicatrici. Compare con maggiore frequenza nelle regioni esposte: viso, in particolare narici e angoli della bocca, collo e mani. È possibile, nei casi a eziologia streptococcica, la comparsa di una glomerulonefrite 3 settimane dopo l’insorgenza delle lesioni cutanee.

Cause

Patologia di origine infettiva molto contagiosa: l’agente causale è Streptococcus pyogenesStaphylococcus aureus: in questo caso compaiono vescicole più grandi e bolle. Non va confusa con infezioni virali come quelle erpetiche o la malattia mani-piedi-bocca. Il punto di ingresso è abitualmente rappresentato da piccole ferite o abrasioni della superficie cutanea. Colpisce soprattutto neonati, bambini e giovani adulti, specialmente nella stagione estiva. Si trasmette per contatto diretto o mediato (asciugamani, cuscini); talora si può assistere a piccole epidemie in comunità infantili (scuole, asili, colonie ecc.). L’impetìgine del cuoio capelluto è una frequente complicazione della pediculosi.

Terapia consigliata

Il decorso è acuto e usualmente benigno. Il trattamento terapeutico prevede: terapia locale, con soluzioni antisettiche e antibiotiche (per esempio amoxicillina o, in alternativa, macrolidi), nelle forme localizzate; nelle forme estese o resistenti alla terapia locale, gli antibiotici vanno somministrati per via sistemica. I soggetti che vivono a contatto con il soggetto ammalato vanno attentamente monitorati, data la contagiosità dell’affezione. Importante è anche attenersi a opportune norme igieniche (asciugamani e posate personali, frequente cambio della biancheria ecc.) per evitare l’autoinoculazione e le reinfezioni.

Farmaci

– ALTARGO*UNG CUT 5G 1%
– BACAMPICILLINA ANG*12CPR 1,2G
– BACAMPICILLINA K24*12CPR1200MG
– BACILLIN*12CPR 1,2G
– CEFUROXIMA TEVA*12CPR RIV250MG
– CEFUROXIMA TEVA*6CPR RIV 500MG
– CLAMODIN*14CPR RIV 500MG
– CLARITROL*14CPR RIV 500MG
– CLARITROMICINA ALT*14CPR 500MG
– CLARITROMICINA MG*14CPR 500MG
– CLARITROMICINA PEN*12CPR 250MG
– CLARITROMICINA PEN*14CPR 500MG
– CLARMAC*14CPR RIV 500MG
– DERMAFLOGIL*CREMA 30G
– DERMOMYCIN*CREMA DERM 20G 2%
– DESAMIX EFFE*CREMA 0,3%+1% 30G
– GIASION*10CPR RIV 400MG
– GIASION*20CPR RIV 200MG
– IMPETEX*CREMA 30G 30MG+300MG
– KLACID RM*7CPR RIV 500MG
– KLACID*12CPR RIV 250MG
– KLACID*14CPR RIV 500MG
– KLACID*BB OS GRAT 100ML 125MG/
– KLACID*BB OS GRAT 100ML 250MG/
– KLACID*EV 1F 500MG+F 10ML SOLV
– KLACID*OS GRATxSOSP 14BUST 250
– KRUKLAR*14CPR RIV 500MG
– MACLADIN RM*7CPR RIV 500MG RM
– MACLADIN*12CPR RIV 250MG
– MACLADIN*14CPR RIV 500MG
– Vedi la sezione farmaci

Tag cloud dei sintomi

arrossamento
bolle
brulichio
croste
alterazioni del colore della cute
arrossamento della cute
lesioni della cute
manifestazioni a carico della cute
eritema
tendenza a grattarsi
irritazione
alterazioni del colore della pelle
arrossamento della pelle
lesioni della pelle
manifestazioni a carico della pelle
pizzicore
prurito
vellichio
vescicole


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...