Advertisement

glossite

COLLEGAMENTI

Malattie otorinolaringoiatriche


Glossite

Sintomi
Nella sua forma acuta la patologia si manifesta con dolore, tumefazione, difficoltà di masticazione, di deglutizione e di fonazione. La lingua affetta da glossite cronica si presenta arrossata, tumefatta, lucida e gonfia, con ulcerazioni, chiazze biancastre e zone disepitelizzate, a seconda della causa che ha scatenato l’infiammazione. In questo caso la sintomatologia dolorosa non è sempre presente.

Cause
L’instaurarsi del processo infiammatorio può essere dovuto a molteplici cause: infezioni batteriche (streptococco, stafilococco), virali, tubercolari, micotiche, luetiche, a causa di farmaci, radioterapia o in corso di sifilide. Le forme croniche possono insorgere in seguito a traumi o microtraumi ripetuti in soggetti con diminuiti poteri difensivi, oppure per carenze vitaminiche, anemia perniciosa, morbo celiaco, abuso di alcol, tabacco, cibi speziati o troppo caldi, irritanti.

Terapia consigliata
La terapia è mirata soprattutto a rimuovere la causa; il trattamento sintomatico si basa sulla somministrazione di antinfiammatori locali (sciacqui medicati) o sistemici a seconda della gravità del problema.

Farmaci

– BECOZYM*DOSAGGIO ALTO 20CPR GA
– DIATHYNIL*20CPR 5MG
– Vedi la sezione farmaci

Tag cloud dei sintomi

alito cattivo
alitosi
bocca amara
difficoltà ad aprire la bocca
dolore alla bocca
lesioni della bocca
lesioni della mucosa della bocca
bubboni
dolore al cavo orale
cefalea
difficoltà della deglutizione
disfagia
disfonia
febbre
fiato pesante
ingrossamento zona ghiandolare
ipertermia
ingrandimento dei linfonodi
bruciore alla lingua
dolore alla lingua
schiocco all’apertura della mandibola
disturbi della masticazione
dolore durante la masticazione
lesioni delle mucose
dolore all’orecchio
otalgia
raucedine
alterazione nell’emissione di suoni
innalzamento della temperatura
male di testa
alterazione della voce


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...