insieme di esercizi muscolari eseguiti allo scopo di mantenere le condizioni neuromuscolari dell’organismo a livelli ottimali.
Si distinguono la ginnàstica riabilitativa (o fisioterapia), la ginnàstica correttiva (volta a contrastare le alterazioni della morfologia e del funzionamento dell’apparato locomotore, specie dei segmenti scheletrici), e la ginnàstica passiva (mobilizzazione dei distretti corporei di un soggetto che non può collaborare attivamente ai movimenti).
In senso più ampio, la ginnàstica contribuisce a preservare il proprio benessere psicofisico e aiuta a prevenire stati patologici la cui insorgenza può essere favorita da uno stile di vita sedentario (vedi anche sport).