emorragia dello stomaco. Può essere dovuta a gastriti, ulcere peptiche, tumori o lesioni. Può avere forma acuta, caratterizzata dalla presenza di sangue nel vomito e nelle feci, pallore, pressione arteriosa molto bassa, tachicardia, o cronica, quasi asintomatica, caratterizzata da anemia da carenza di ferro. La terapia prevede la cauterizzazione della lesione ove presente, la somministrazione di inibitori della pompa protonica o di antistaminici anti-H2, ferro in caso di anemia; talvolta è necessaria la gastrectomia.