Advertisement

fisioterapia

COLLEGAMENTI

(o ginnastica rieducativa, ginnastica riabilitativa, massofisioterapia), branca della medicina riabilitativa che tende al recupero delle funzioni negli individui colpiti da eventi traumatici o patologici che abbiano prodotto una lesione invalidante, reversibile o permanente.




I campi di applicazione di questa terapia sono diversi:



Patologia neurologica di varia origine (accidenti cerebrovascolari, lesioni degenerative ad andamento progressivo come le distrofie ecc.): la fisioterapia facilita il recupero della funzione motoria perduta, potenzia il compenso operato dalle parti indenni e previene ulteriori danni causati dal prolungato allettamento, dall’immobilità.



Gli elementi principali di questa forma di terapia fisica sono rappresentati dalla mobilizzazione attiva (se è possibile) e passiva, dai frequenti cambi posturali, dal controllo dell’atteggiamento tenuto dal paziente.

In una fase successiva si fa ricorso a particolari apparecchiature e attrezzi ginnici (sbarre, scale, spalliere ecc.).



Insufficienza respiratoria cronica e prevenzione delle complicazioni respiratorie in soggetti a rischio (postoperati, pazienti allettati, neurologici, cardiopatici ecc.).



L’intervento del fisioterapista in questo settore è volto a liberare l’apparato respiratorio dalle secrezioni bronchiali che provocano ostruzione (in caso di tosse inefficace) e a insegnare al paziente a utilizzare al meglio la muscolatura respiratoria, ottimizzando gli scambi gassosi polmonari.



Utili a questo scopo sono gli esercizi di ginnastica respiratoria, le tecniche di drenaggio posturale (il paziente viene messo in posizioni tali da facilitare il drenaggio esterno delle secrezioni per gravità), l’uso di apparecchi per la respirazione assistita, le manovre di percussione del torace destinate a staccare le secrezioni bronchiali.




Riabilitazione dei soggetti affetti da cardiopatia, prevalentemente su base ischemica.



In questi casi la fisioterapìa consiste in un’adeguata programmazione della fase di convalescenza, sotto continuo controllo medico, con esercizi fisici di impegno crescente.



In questi soggetti infatti è opportuno procedere al progressivo recupero della piena efficienza fisica, per consentire il loro reinserimento nella vita attiva.



Trattamento riabilitativo delle affezioni a carico dell’apparato osteo-muscolare e articolare (artrosi, artrite reumatoide, esiti di traumi ecc.), sia con gli esercizi riabilitativi (mobilizzazione), sia con l’impiego degli ultrasuoni e di varie forme di energia radiante (marconiterapia, radarterapia, terapia con raggi infrarossi ecc.).

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...