(Foeniculum vulgare) pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Apiaceene dei cui frutti si usano un olio essenziale dolce, un principio amaro, alcoli e terpeni. Tra i suoi principi attivi contiene vitamine, sali minerali, bioflavonoidi, oli grassi e fitoestrogeni. Viene impiegato per stimolare l'appetito e il ciclo mestruale, inoltre ha effetti carminativi e diuretici. Agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione regolarizzando e migliorando la funzione epatica, sul sistema nervoso prevenendo ed alleviando gli spasmi muscolari ed è indicato nei casi di gotta, reumatismi, inappetenza, astenia, meteorismo, colite e atonia digestiva. Nei neonati e nei bambini viene utilizzato per calmare le coliche, anche se l’EMA (European Medicines Agency) raccomanda che l’uso di preparati a base di finocchio andrebbe sconsigliato nei bambini di età inferiore ai quattro anni se non per trattamenti inferiori alle due settimane associati a spasmi di lieve entità. Nelle donne in gravidanza l’assunzione è controindicata.