è un amminoacido essenziale presente nelle proteine animali e vegetali. Svolge un ruolo importante nella sintesi proteica e nella biosintesi di ormoni tiroidei e catecolamine. Nell'organismo viene trasformata grazie a un sistema enzimatico epatico in tiroxina. Può dar vita a iperfenilalaninemie. La malattia genetica della fenilchetonuria è dovuta all’incapacità di sintesi della fenilalanina, in questi casi un accumulo di sostanza nel sangue, tessuti e urine può provocare un mancato sviluppo del sistema nervoso centrale con un conseguente ritardo motorio e psichico. La sostanza è parte della composizione dell’aspartame, perciò chi soffre di questa malattia non dovrebbe assumere alimenti dolcificati con questo componente. È assunta con la dieta a partire da alimenti proteici come carne, pesce, uova e legumi.