(FCG) è il quantitativo espresso in calorie che un individuo deve assumere attraverso la dieta alimentare per mantenere il metabolismo basale e il proprio peso invariato. Viene definito come l’apporto di energia di origine alimentare necessario per compensare il dispendio energetico di individui che partecipano attivamente alle diverse sfere del vivere sociale e che abbiano dimensioni e composizioni corporee compatibili con uno stato di salute classificabile come buono. Dato questo valore numerico, approssimativamente e senza tenere conto della ripartizione in micronutrienti (cioè le quantità assunte sotto forma di carboidrati, proteine e grassi), se tale quantità è inferiore al fabbisogno calorico quotidiano si dimagrirà, se è superiore si ingrasserà. Vedi anche alimentazione.
fabbisogno calorico giornaliero
COLLEGAMENTI