Advertisement
HomeEnciclopedia medicaesami di laboratorio

esami di laboratorio

COLLEGAMENTI

(o esame delle urine, analisi cliniche), indagini diagnostiche chimiche o fisiche eseguite su materiali derivanti dal corpo umano: tessuti, liquidi organici (sangue, urina, feci) o prodotti patologici (pus).




Si tratta di esami diretti a determinare alterazioni dei componenti normali, a individuare la presenza di sostanze abnormi o agenti patogeni nell’organismo, per fornire dati utili alla valutazione di funzioni organiche o alla diagnosi e alla terapia di condizioni morbose.



L’importanza di un esame di laboratorio va valutata come elemento informativo integrato nel complesso procedimento diagnostico, costituito dalla raccolta dell’anamnesi, dall’esame obiettivo e poi dalla ricerca mirata delle indagini necessarie a confermare il sospetto.



L’informazione fornita dall’esame di laboratorio deve essere il più possibile sicura e la sicurezza dipende essenzialmente da tre fattori:



la sensibilità, data dalla probabilità di un soggetto malato di essere positivo al test (una sensibilità del 100% consente di escludere la malattia in caso di risultato negativo)



la specificità, data dalla probabilità che un soggetto sano sia negativo al test (una specificità del 100% consente di confermare la malattia in caso di risultato positivo, anche se non è possibile escluderla in caso di risultato negativo, poiché ciò dipende dalla sensibilità del test)



l’efficacia, tanto maggiore quanto più alta è la probabilità di trovarsi di fronte a una data affezione in un certo contesto.




Gli esami di laboratorio sono utili quando sono in grado di supportare la diagnosi di una determinata malattia in un determinato paziente.



È fondamentale che i risultati vengano letti e interpretati dal medico, in quanto devono essere integrati con dati e situazioni variabili da paziente a paziente.

Video Salute

La dieta prima di un esame diagnostico.
DIETE TERAPEUTICHE
in caso di
dieta
cibi consentiti
cibi vietati
esami diagnostici dell’apparato gastroentericoliquidabrodo vegetale, tè, latte, passati, frullati, bevande non gasate
esami endoscopici o ecograficiidricaacqua, brodo vegetale, tè
malattie intestinalisemiliquidasemolino, minestra, crema di riso, purè, passato di verdura, frullati, succhi di frutta, frutta cotta, brodo di carne, yogurt magri, latte, budini, tè
malattie cardiovascolariipertensione aterosclerosiiposodicacarni bianche, pesce, legumi, verdura, fruttasalumi, formaggi, cibi conservati secchi o in scatola, salse, dadi per brodo
sovrappesoipoglicidicagrissini glutinati, crackers, pane di segale, pasta glutinata, carne di cavallo e coniglio, pesce, formaggi freschi, latte, yogurt, uova, alcune verdure,uva, frutta poco dolce, tè o caffè con dolcificante sintetico zucchero, dolci, marmellate, gelati, uva, fichi
epatopatieiperglicidicapane bianco, riso, pasta, legumi, carni, patate, uva, castagne, frutta di stagione, dolciumi senza burro, miele, marmellate, sciroppi
aterosclerosi, colesterolemia alta, sovrappesoipolipidicacarne di cavallo, coniglio, bue magro, trippa, scampi, calamari, orata, branzino, nasello, merluzzo, sogliole, polpo, latte scremato,mozzarella, formaggi magri, pane bianco, frutta fresca, patate, pasta formaggi fermentati, salumi, carni grasse, burro, condimenti animali, fritti, dolci a base di creme e panna
grave deperimentoiperlipidicagrissini all’olio, crackers, biscotti, burro, lardo, oli vegetali, carne di maiale, gallina, oca, prosciutto crudo o cotto, insaccati, pesce,formaggi grassi, cacao, marmellata, frutta secca
insufficienza renaleipoproteicapane, pasta e derivati integrali, frutta fresca; pollame,uova e formaggi freschi in modica quantità carne, pesce, latte, formaggi fermentati; ridotto il sale
deperimento, malnutrizione, età avanzataiperproteica carni, pesce, uova, formaggi, latte, legumi, prosciutto cotto e crudo, bresaola, verdura e frutta di stagione
Diete terapeutiche. Spesso, alla vigilia di un esame diagnostico o in certi stati patologici, il malato deve seguire un certo regime alimentare che va rispettato per garantire l'efficacia del test.,
Scopo dell'esame delle urine.
I PIÙ COMUNI ESAMI DELLE URINE
oggetto dell’esame
funzione esplorata
peso specificodà indicazioni sulla funzionalità renale
pHil valore di acidità delle urine dà indicazioni sulla presenza di varie malattie
proteinedà indicazioni sul metabolismo delle proteine e sulla funzionalità renale
glucosioinforma sul metabolismo degli zuccheri
emoglobinaevidenzia la presenza anomala di sangue nelle urine
pigmenti biliaridanno indicazioni sulla funzionalità epatica
corpi chetonicidanno informazioni sul metabolismo dei grassi e degli zuccheri
urobilinogenoevidenzia problemi di funzionalità epatica
sedimentol’esame microscopico valuta la presenza di globuli rossi, globuli bianchi, cellule epiteliali, cristalli di sali, cilindri e germi
Esami di laboratorio. Fra i più comuni esami di laboratorio, gli esami delle urine permettono di esplorare la funzionalità di vari organi del nostro corpo (reni, fegato ecc.).,
Scopo degli esami del sangue.
LE PIÙ COMUNI ANALISI DEL SANGUE
esame
parametro fisiologico
funzione esplorata
amilasemiatasso di amilasi (enzimi del pancreas)enzimi digestivi liberati dal pancreas
azotemiatasso di urea (metabolismo relativo alle proteine)capacità dell’apparato renale di eliminare l’urea, il prodotto finale del catabolismo delle proteine
bilirubinemiatasso di bilirubina (diretta: coniugata oppure glucuronata, e indiretta)capacità del fegato di metabolizzare i pigmenti derivati dall’emoglobina, formando bilirubina che viene eliminata con la bile
colesterolemiatasso di colesterolo (metabolismo relativo ai lipidi)capacità dei sistemi complessi metabolici dell’organismo di regolare il metabolismo dei lipidi
creatininemiatasso di creatinina (metabolismo relativo alle proteine)capacità dell’apparato renale di eliminare la creatinina, derivata dal catabolismo interno muscolare
emocromo- citometriconumero dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine, tasso di emoglobinacapacità del sistema emopoietico (midollo osseo) di produrre le cellule della frazione corpuscolata del sangue
glicemiatasso di glucosio (metabolismo relativo ai carboidrati)capacità dell’apparato endocrino (pancreas) di mantenere il metabolismo dei carboidrati entro limiti considerati normali
proteinemia (elettroforesi)tasso delle proteine totali e delle singole frazionicapacità dell’organismo di sintetizzare proteine (fegato): alterazioni specifiche corrispondono a specifiche disfunzioni
sideremiatasso di ferrocapacità dell’organismo di assorbire il ferro e di utilizzarlo per la sintesi di emoglobina
tempo di coagulazioneformazione del coagulo in provettafunzionalità del sistema emocoagulatorio (emostasi)
transaminasitasso di transaminasi glutammico-ossalacetica (SGOT) e glutammico-piruvica (SGPT)le transaminasi sono enzimi intracellulari presenti soprattutto nel fegato, nei muscoli, nell’encefalo: l’incremento nei loro tassi ematici può indicare necrosi tessutale o disfunzione cellulare
trigliceridemiatasso di trigliceridi (metabolismo relativo ai lipidi)capacità dell’apparato renale di eliminare l’acido urico, il prodotto finale del metabolismo delle proteine dei nuclei cellulari
velocità di eritro-sedimentazione (VES)tempo impiegato dalle cellule del sangue per depositarsi in maniera spontanea nel plasmala velocità di sedimentazione è influenzata dalla presenza nel sangue di sostanze tipiche della fase infiammatoria acuta (infezioni, reumatismo ecc.)
Esami di laboratorio. Fra i più comuni esami di laboratorio, gli esami del sangue permettono di esplorare la funzionalità di vari organi del nostro corpo.

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...