perdita di sangue che nel 10-20% delle ulcere duodenalu è una complicazione e costituisce il 20% delle emorragie del tubo digerente.
Spesso il sanguinamento è evidente, con ematemesi e melena.
La perdita di sangue può essere uno stillicidio persistente, che porta a un’anemia da carenza di ferro.
Nelle forme più gravi la terapia prevede il ripristino della volemia con infusione di soluzione fisiologica e somministrazione di antistaminici anti-H2 o somatostatina per via endovenosa, con alimentazione mediante sondino naso-gastrico.
Altre forme di terapia prevedono trasfusione o chiusura della fonte di sanguinamento per via endoscopica.