fuoriuscita di sperma da parte dell’uomo durante l’orgasmo, controllata dal sistema nervoso.
Nella fase viscerale, controllata dal sistema ortosimpatico lombare, si ha la chiusura del collo della vescica, per evitarne il reflusso di sperma; nella fase successiva invece si ha contrazione ritmica dei muscoli dell’uretra che consentono l’emissione del liquido seminale.
L’uomo può acquisire il controllo del riflesso eiaculatorio; sembra che l’eiaculazione precoce possa avvenire nei primi rapporti e che poi l’uomo possa controllarla e ritardarla, in modo tale da prolungare il piacere.