Advertisement
HomeEnciclopedia medicadiluizione omeopatica

diluizione omeopatica

COLLEGAMENTI

concentrazione del rimedio omeopatico.

Il materiale di base viene diluito in un veicolo che può essere liquido o solido e a seconda del numero delle diluizioni effettuate si stabilisce il grado.

Nella diluizione centesimale si stabiliscono tanti flaconi quante sono le diluizioni da farsi. Nel primo si mette una parte in peso della sostanza di base e si aggungono 99 parti in volume del veicolo adatto.
Dopo aver effettuato 100 agitazioni si ottiene la prima diluizione.

Per l’ottenimento della seconda si prende una parte in volume della prima e la si deposita nel secondo flacone, contenente 99 parti del veicolo; dopo aver agitato 100 volte è pronta la seconda diluizione.

Nella diluizione di Korsakoff invece si ricorre a un flacone di vetro, dove vanno introdotti 5 ml di sostanza di base, poi si agita per 100 volte e su svuota il flacone. Si aggiungono poi 5 ml di acqua distillata, si agita 100 volte e si ha la prima diluizione.

Una volta svuotato il flacone, si introducono 5 ml di acqua distillata, si dinamizza e si ha la seconda diluizione.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...