ingrandimento di un organo cavo; la dilatazione può essere di tipo fisiologico, patologico o provocato.
Per esempio la dilatazione cardiaca è l’ingrandimento delle cavità del cuore, che comporta l’assottigliamento delle sue pareti e quindi la diminuzione della forza contrattile del miocardio.
La dilatazione uterina invece è la fase più lunga e travagliata del parto e si caratterizza per contrazioni uterine vere e proprie.
In una donna primipara questa fase dura dalle 4 alle 10 ore.