farmaci atti a evitare manifestazioni allergiche o anafilattiche in soggetti ipersensibili.
Se è nota la natura dell’agente sensibilizzante, la protezione si ottiene ricorrendo alla stessa sostanza, partendo da una dose minima inefficace e via via aumentandola.
Vedi desensibilizzazione alla Besredka.
Qualora non fosse nota la natura dell’agente sensibilizzante, si ricorre ai desensibilizzanti aspecifici, come antistaminici e cortisonici.
La terapia desensibilizzante specifica si basa invece sulla riduzione della risposta allergica, ottenuta mediante somministrazione di dosi crescenti di un allergene specifico.