COLLEGAMENTI
comprende i cromosomi di tutte le cellule di un individuo.
Il corredo cromosomico delle cellule somatiche è formato da un numero di coppie di cromosomi omologhi, costante nelle specie: è il corredo diploide.
Nei gameti invece il corredo è aploide, perché durante la meiosi avviene una riduzione che origina la disgiunzione degli elementi di ogni coppia cromosomica nelle due cellule che danno vita alla divisione cellulare.
Nelle cellule somatiche abbiamo 46 cromosomi in 23 coppie.
22 coppie hanno cromosomi autosomici, mentre la ventitreesima ha i cromosomi sessuali, diversi nel maschio (XY) e uguali nelle femmine (XX).