Advertisement

convulsioni neonatali

COLLEGAMENTI

crisi convulsive che colpiscono bambini entro il primo mese di vita. Possono essere di tipo vegetativo se il bambino diventa pallido, cianotico e rimane in apnea per qualche istante; altrimenti sono di tipo motorio. Le crisi motorie si suddividono a loro volta in crisi cloniche, caratterizzate da diminuzione dell’attenzione del bambino e movimenti ripetitivi che possono interessare la quasi totalità del corpo; crisi toniche, caratterizzate da una rigidità globale; crisi minime, caratterizzate da movimenti delle palpebre, suzione, fissità dello sguardo. La terapia va svolta sotto stretta sorveglianza medica.



Molte possono essere le cause delle crisi convulsive, motorie o vegetative, come: meningiti, meningoencefaliti contratte in periodo embrionale, fetale, peri- e neonatale (10-20%). Cause dismetaboliche (40-55%) di cui: ipoglicemia (5-20%), iposodiemia o ipersodiemia (rare), ipomagnesemia (5-25%), ipocalcemia (10-50%), piridossino-dipendenza (rara). Encefalopatie convulsivanti (30-40%).

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...