(o solfato di condroitina, o condroitina solfato) sostanza che va a formare il tessuto connettivo. Può essere legata al calcio oppure legata alle mucoidi (proteine in complessi), che prendono il loro nome a seconda del tessuto da cui provengono.
Distinguiamo tra: condroitinsolfato A (presente nella cartilagine) e condroitinsolfato B e C (presente nei tendini, nelle valvole cardiache, nell'aorta e nella pelle). Inibisce la degenerazione della cartilagine apportando un beneficio fondamentale per l'idratazione e la lubrificazione delle articolazioni, perciò è indicata nella prevenzione di artriti, artrosi e aterosclerosi. L'apporto di condroitina solfato assunta con l'alimentazione tradizionale è praticamente nulla, ecco dunque che spesso viene inserita come integratore per ridurre il dolore articolare, contrastare le infiammazioni, ed è particolarmente indicata per gli sportivi che sottopongono a continuo stress le giunture. Solitamente viene abbinata con acido ialuronico, metil sulfonil metano e associato alla glucosamina per combattere l’osteoartrite.
condroitinsolfato
COLLEGAMENTI